I principali documenti del sistema di gestione ambientale Emas

Nel corso del 2021, in vista del rinnovo delle certificazioni, si è operato un grande lavoro di aggiornamento e ridefinizione dei documenti del SGA.  Le strategie di miglioramento in termini di qualità della documentazione sono scaturite da un’analisi delle informazioni documentate esistenti, a partire da Manuale, Analisi ambientale e valutazione delle significatività degli aspetti/impatti correlati, Politica e macro-obiettivi di miglioramento fino a scendere al dettaglio di Procedure, Istruzioni Operative e moduli di registrazione. Tale analisi documentale ha evidenziato l’opportunità di realizzare un generale alleggerimento dell’impianto documentale che si è tradotto nell’eliminazione di procedure superate, nella minimizzazione delle ridondanze di informazioni e registrazioni, finalizzata a un generale snellimento gestionale, nell’aggiornamento delle modalità operative in base ai cambiamenti occorsi all’interno dell’organizzazione.

Tutti i principali documenti del sistema di gestione ambientale aggiornati sono stati approvati dal Comitato Guida Emas nel corso del Riesame della Direzione che si è svolto il 29.6.2021.

Politica Ambientale 
E’ il documento adottato dall’organo competente dell’ente che indica gli obiettivi e principi generali di azione di un’organizzazione rispetto all’ambiente, ivi compresa la conformità a tutte le pertinenti disposizioni regolamentari sull’ambiente e l’impegno a un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali; tale politica ambientale costituisce il quadro per fissare e riesaminare gli obiettivi e i target ambientali

Analisi Ambientale 

Documento interno che fotografa la situazione dell’Ente. Si tratta di una dettagliata e metodica indagine dello stato dell’Organizzazione rispetto alla problematica ambientale ( necessaria a fornire un quadro del rapporto Organizzazione-Ambiente). E’ prevista dall’Allegato I del Regolamento Emas.

Manuale
Il Manuale descrive il Sistema di Gestione Ambientale (SGA), la struttura, la politica e gli obiettivi dell’organizzazione ed illustra i principi che guidano le attività dell’Amministrazione Comunale in conformità ai requisiti delle norme UNI EN ISO 14001:2015 e del Regolamento n.1221/2009 Emas III come modificato dal Regolamento UE 1505/2017

Ad oggi il Sistema è dotato delle seguenti Procedure:

  • P-01 Procedura per la gestione delle informazioni documentate
  • PG 02 Procedura per la gestione delle emergenze
  • P- 03 Procedura per la gestione degli adempimenti legislativi
  • P- 04 Procedura per la gestione del programma ambientale di miglioramento
  • P- 05 Procedura per la gestione delle N.C. e delle Azioni Correttive
  • P-  06 Procedura per la gestione degli audit interni e del Riesame della Direzione
  • P-07 Procedura per la gestione delle informazioni ambientali e la comunicazione ambientale
  • P-08 Procedura per la sorveglianza degli aspetti ambientali
  • PG 09 Procedura per la gestione degli edifici pubblici
  • P- 10 Procedura per la gestione dei Rifiuti prodotti dalle attività dell’ente

Registro normativo

Comprende tutte le norme di carattere ambientale applicabili alle attività dell’ente viene aggiornato e implementato, su indicazione dei Dirigenti, dal responsabile del SGA.

La dichiarazione ambientale:

La Dichiarazione ambientale è un documento previsto dall’Allegato IV del Regolamento Emas (1221/2009 – Emas III come modificato dal Regolamento UE 1505/2017)). Con questo documento l’organizzazione informa il pubblico dei propri risultati e traguardi ambientali nell’ambito della registrazione EMAS. La dichiarazione ambientale del Comune di Ravenna è scaricabile dalla pagina principale.