I problemi e i costi ambientali non traspaiono dai conti pubblici ancora formulati secondo criteri puramente amministrativi. Per andare verso la sostenibilità gli amministratori pubblici hanno bisogno quindi di nuovi e semplici strumenti idonei a rilevare, contabilizzare, gestire e comunicare i costi e i benefici ambientali di tutte le proprie azioni nel territorio.
La Contabilità Ambientale è uno di questi strumenti. Essa infatti è un sistema che permette di rilevare, organizzare, gestire e comunicare informazioni e dati ambientali, espressi sia in termini fisici che monetari.
Le finalità di questo strumento sono sia di comunicazione interna, come supporto alle decisioni dell’organizzazione, sia di comunicazione esterna; la contabilità ambientale è infatti un processo attraverso il quale l’Ente dà conto degli esiti delle sue politiche ambientali ed è al tempo stesso uno strumento di trasparenza e di democrazia in grado di incidere sui processi decisionali.L’impegno avviato con la stesura del bilancio ambientale dell’ente si è ulteriormente strutturato con l’adozione di una serie di strumenti per la sostenibilità che ampliano la portata dello strumento, in particolare ottenendo e mantenendo la Registrazione EMAS e la Certificazione ISO 14001/2015.
Oggi questi strumenti dialogano e si integrano tra loro nel rilevare l’esito delle politiche ambientali portate avanti dall’ente e nel monitorare il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali rispetto alle criticità e significatività che caratterizzano il nostro territorio. Il mantenimento e aggiornamento di questi strumenti di sostenibilità viene garantito da un capillare lavoro trasversale di coordinamento di questi strumenti di sostenibilità viene garantito da un capillare lavoro trasversale di coordinamento e confronto tra i diversi settori e aree di competenza dell’ente che favorisce approcci sempre più intersettoriali e trasversali delle tematiche ambientali.
Nel 2021 si è scelto di rivedere il processo di relazione dei documenti al fine di semplificare e ottimizzare le procedure. In particolare modo si è deciso di accorpare il bilancio ambientale 2020-2021 all’interno della Dichiarazione Ambientale Emas 2021 e redigere quindi un unico documento.