Fèsta – Teatro, musica e danza
Musica, opera e danza, TeatroInformazioni
- Luogo
-
- + 39 349 7767662
- + 39 349 5824266
- organizzazione@e-production.org
- www.e-production.org
FÈSTA, il festival curato da E Production, giunge alla sua dodicesima edizione presentando da ottobre a dicembre 2023 un ampio e articolato programma che spazia tra teatro, danza, musica e incontri.
PROGRAMMA
SABATO 11 NOVEMBRE 2023
TOSTACARUSA (TEATRO)
Discorso delle Dorotke – Reading per due sorelle
Dove: Ridotto del Teatro Rasi – Via di Roma 39 – Ravenna
Orario: 21.00
Un progetto di Toscacarusa,
drammaturgia e regia Tolja Djokovic,
con Aura Ghezzi e Tolja Djokovic,
consulenza musicale Federica Raja,
disegno luci Francesco Cocco,
produzione Tostacarusa,
con il sostegno di E Production e Z.I.A. – Zona Indipendente Artistica
Ingresso: intero € 12, ridotto € 10 (under 30 e over 65)
GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023
ALBERTO CASSANI | LA BOMBA
Ravenna nei romanzi di Alberto Cassani (INCONTRO)
Dove: Teatro Rasi – Via di Roma 39 – Ravenna
Orario: 18.00
Incontro con l’autore.
Partecipano Marco Martinelli, Fausto Piazza, Fabio Sbaraglia, Ivan Simonini. Conduce Alberto Marchesani.
L’uomo di Mosca, Una giostra di duci e paladini e La bomba sono i tre romanzi che Alberto Cassani ha pubblicato con Baldini+Castoldi dove vicende politiche, interessi economici, relazioni umane e allarmi bomba tessono la fitta trama che avvolge Ravenna e i suoi abitanti.
Ingresso libero
MENOVENTI / LE CITTÀ VISIBILI | ENTERTAINMENT (TEATRO)
Una commedia in cui tutto è possibile
Dove: Teatro Rasi – Via di Roma 39 – Ravenna
Orario: 21.00
Di Ivan Vyrypaev,
con Tamara Balducci e Francesco Pennacchia,
regia Gianni Farina,
traduzione Teodoro Bonci del Bene,
immagine Magda Guidi,
voice over Consuelo Battiston,
tecnica Luca Telleschi,
organizzazione Marco Molduzzi, Maria Donnoli, Martina Barison, Francesca Volpato produzione Le Città Visibili, E Production/Menoventi,
con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Faenza.
Ingresso: intero € 12, ridotto € 10 (under 30 e over 65)
MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023, MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE 2023, GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023
GRUPPO NANOU | THEM. IMMAGINE IN MOVIMENTO (DANZA)
Ravenna nei romanzi di Alberto Cassani
Dove: MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna – Via di Roma 13 – Ravenna
Orario: 28/11/2023 repliche 16.00, 16.30, 17 | 29/11/2023 repliche 19.00, 19.30 | 30/11/2023 repliche 16.00, 16.30, 17
Coreografie Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci,
con Carolina Amoretti, Marina Bertoni, Andrea Dionisi,
scene e luci Marco Valerio Amico,
camera mobile Rhuena Bracci,
produzione Nanou Associazione Culturale,
sostegno E Production,
progetto vincitore di Residenze Digitali a cura di Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in collaborazione con AMAT, Fondazione Romaeuropa, Fondazione Piemonte dal Vivo/Lavanderia a vapore, Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto-Teatro Dimora / La Corte Ospitale), Teatro della Tosse, Zona K
Lo spettacolo THEM – Immagine movimento viene presentato in un allestimento pensato appositamente per gli spazi della pinacoteca del MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna e realizzato nell’ambito di Fèsta 23.
THEM è una installazione coreografica che si relaziona con la videocamera e l’opportunità di moltiplicazione prospettica della visione grazie alla riproduzione audiovisiva in tempo reale.
Ingresso: al museo € 3, biglietto spettacolo € 3
MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE 2023
GRUPPO NANOU + FRANCESCA SERRAZANETTI | SPECIE DI SPAZI (INCONTRO)
Ravenna nei romanzi di Alberto Cassani
Dove: MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna – Via di Roma 13 – Ravenna
Orario: 18.00
Dialogo tra l’Arch. Francesca Serrazanetti e il coreografo Marco Valerio Amico sul rapporto tra architettura e coreografia.
Ingresso: al museo € 3
BRUNO DORELLA (DJSET)
Dove: MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna – Via di Roma 13 – Ravenna
Orario: 19.00
Ingresso: al museo € 3
MARTEDÌ 12 DICEMBRE 2023
RODOLFO SACCHETTINI | IL TEATRO DENTRO LA STORIA
Opere e voci dalle Torri Gemelle alla Pandemia (INCONTRO)
Dove: Sala Mandiaye N’Diaye Teatro Rasi – Via di Roma 39 – Ravenna
Orario: 18.00
In dialogo con l’autore Maddalena Giovannelli, critica teatrale de Il Sole 24 Ore e di Stratagemmi.
Ingresso libero
MARTEDÌ 12 DICEMBRE 2023, MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE 2023
FANNY & ALEXANDER | MATERNITÀ (TEATRO)
Dove: Ridotto del Teatro Rasi – Via di Roma 39 – Ravenna
Orario: 21.00
Uno spettacolo di Fanny & Alexander tratto dal racconto di Sheila Heti (traduzione di Martina Testa, Sellerio editore 2019)
Drammaturgia, costumi Chiara Lagani,
regia, luci, progetto sonoro Luigi De Angelis,
con Chiara Lagani, artwork Eleonor Shakespeare,
architettura software multiscelta, cura del suono,
supervisione tecnica Vincenzo Scorza,
organizzazione e promozione Maria Donnoli, Martina Barison, Marco Molduzzi, Francesca Volpato,
amministrazione Stefano Toma, Marco Molduzzi,
produzione E Production, grazie a Ateliersi, Giovanni Cavalcoli, Silvia Veroli.
MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE 2023
A PROPOSITO DI MATERNITÀ (INCONTRO)
Dove: Biblioteca Classense, Sala Muratori – Via A. Baccarini 3 – Ravenna
Orario: 17.30
Dialogo tra Simona Vinci, Nadia Terranova e Chiara Lagani
Coordina Lisa Bentini
DOMENICA 17 DICEMBRE 2023
FEDERICA FRACASSI E FANNY & ALEXANDER | TRILOGIA DELLA CITTÀ DI K (INCONTRO)
Dove: In definizione
Orario: 10.00
Viaggio in Pullman da Ravenna a Milano per la Prima dello spettacolo La Trilogia della città di K presso il Teatro il Piccolo di Milano
In collaborazione con Ravenna Teatro – La Stagione dei Teatri
Durante il viaggio Chiara Lagani introduce il pubblico alla visione dello spettacolo. Il programma della giornate prevede anche una visita guidata negli spazi del teatro Il Piccolo.
Un progetto di Federica Fracassi e Fanny & Alexander,
tratto dal libro omonimo di Agota Kristóf,
adattamento e drammaturgia Chiara Lagani,
regia, scene, luci, video Luigi De Angelis,
costumi Gianluca Sbicca, musiche e sound design Mirto Baliani e Emanuele Wiltsch Barberio,
allestimento multimediale Michele Mescalchin,
scultura di scena Nicola Fagnani con Federica Fracassi nel ruolo di Agota Kristóf e con (in ordine alfabetico) Andrea Argentieri, Consuelo Battiston, Alessandro Berti, Lorenzo Gleijeses
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
SABATO 23 DICEMBRE 2023
CLUB ADRIATICO | 10 ANNI DI CLUB ADRIATICO (MUSICA)
Dove: Artificerie Almagià – via dell’Almagià 2 – Ravenna
Orario: 23.00
Contenuto a cura della Redazione Turistica Vai al contenuto originale