25 Gennaio 2022

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, le iniziative per commemorare e ricordare le vittime della Shoah

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, le iniziative per commemorare e ricordare le vittime della Shoah

Il 27 gennaio si celebra il 77° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta nel 1945. È in questo giorno che dal 2000 è stato istituito il Giorno della Memoria per ricordare la Shoah, la deportazione e lo sterminio nei campi di concentramento di milioni di persone. Il Comune di Ravenna, insieme ad altre istituzioni e realtà del territorio, organizza una serie di eventi, in presenza o in streaming, per non dimenticare.

Giovedì 27 gennaio alle 10 avrà luogo, alla presenza del sindaco di Ravenna Michele de Pascale e della presidente del Consiglio comunale Ouidad Bakkali, l’omaggio alla lapide in memoria degli ebrei transitati per la stazione ferroviaria di Ravenna con destinazione Auschwitz. La cerimonia si svolgerà nell’atrio della stazione e sarà accompagnata da alcune letture dedicate al tema della memoria a cura della classe 2 D dell’Itis Nullo Baldini. L’evento sarà visibile anche in diretta streaming sulle pagine facebook del Comune di Ravenna e del sindaco Michele de Pascale.

Le celebrazioni proseguiranno alle 11 al cimitero di guerra a Piangipane (via Piangipane, 24) con l’omaggio dell’amministrazione comunale ai Caduti della Brigata ebraica, alla presenza del vicesindaco Eugenio Fusignani e della presidente del Consiglio comunale Ouidad Bakkali.

Sulla pagina facebook del Comune di Ravenna sarà trasmesso il video intitolato “Dire di no alla dittatura: Bartolo Nigrisoli”, a cura dell’associazione Alteo Dolcini in collaborazione con l’Archivio eredi di Aldo Spallicci, in ricordo del chirurgo e docente universitario ravennate a novant’anni dal suo rifiuto di prestare giuramento di fedeltà al regime fascista. A causa del suo gesto (furono soltanto dodici su circa milletrecento i professori universitari a non giurare) il 15 dicembre 1931 Nigrisoli fu rimosso dalla cattedra universitaria.

Sempre sulla pagina facebook del Comune “Parole di memoria” offrirà invece una serie di testimonianze e approfondimenti sulla Shoah, realizzati in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia. Si parte con la presentazione della mostra del Mémorial de la Shoah di Parigi “Auschwitz-Birkenau 1940-1945 campo di concentramento e centro di messa a morte”, a cura di Laura Fontana. La versione italiana dell’esposizione, visitabile alle Pescherie della Rocca di Lugo fino al 6 febbraio, è stata realizzata grazie al sostegno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Sarà inoltre trasmessa l’intervista di Giuseppe Masetti a Vittoriano Zaccherini (1926-2016), deportato politico di Imola a Mauthausen-Gusen.

Sabato 29 gennaio alle 10 è in programma una conferenza online promossa dall’Istituto storico della Resistenza di Ravenna, dalla Fondazione Casa di Oriani e dal Mémorial de la Shoah, che sarà trasmessa in diretta streaming sulle pagine facebook del Comune di Ravenna e dell’Istituto storico. L’iniziativa si aprirà con i saluti dell’assessore alla Cultura del Comune di Ravenna Fabio Sbaraglia e la presentazione del direttore della Fondazione Casa di Oriani Alessandro Luparini e del direttore dell’Istituto Storico della Resistenza Giuseppe Masetti. A seguire Olivier Lalieu, del Mémorial de la Shoah di Parigi, presenterà il suo intervento “Geografia e mutazioni della memoria della Shoah in Francia all’inizio del XXI Secolo” mentre Elena Pirazzoli della Fondazione Villa Emma illustrerà “Esperienze divise. Luoghi e memorie della Shoah in Italia”. La conferenza potrà essere seguita anche dalle scuole che ne fanno richiesta previa iscrizione, entro giovedì 27 gennaio all’indirizzo istorico@racine.ra.it.

In occasione del Giorno della Memoria 2022 sul sito dell’Istituto storico della Resistenza (istoricora.it/memoria2022)e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia sarà possibile inoltre vedere la mostra virtuale “Le leggi razziali in Italia. Tra collaborazionismo e indifferenza” e la presentazione, a cura dell’autore Marco Serena, di due pubblicazioni realizzate dall’Istituto: “Quindici mesi nei lager. Memorie di Pierina Zampar” e “Stella Rossa a Majdaek”, su documenti originali del tempo pervenuti all’Istituto di Ravenna.

Tante anche le iniziative organizzate dall’assessorato al Decentramento in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Ravenna, con quattro proposte rivolte alle classi delle scuole secondarie di primo grado “Don Minzoni”, “R. Gessi”, “Vittorino da Feltre”, “G. Zignani”, “M. Montanari”, “E. Mattei”, “D. Alighieri”, “S. Pier Damiano”, “Ricci Muratori”, “Guido Novello”, “V. Randi”, “M. Valgimigli”, “F. Casadio” e “C. Viali”.

Si tratta di rappresentazioni teatrali e incontri con registi, attori ed esperti opportunamente adattati, rispetto alla loro struttura originaria, per la fruizione da parte delle classi coinvolte anche da remoto attraverso collegamenti web, qualora non fosse possibile la visione in presenza. “Kaninchen” di Antonella Gullotta con Elio Ragno, drammaturgia e regia di Eugenio Sideri, produzione Lady Godiva Teatro, prevede ventotto repliche tra il 24 gennaio e il 10 febbraio; la lettura scenica di “Anna Frank” e il documentario “Terezin” a cura di Anita Guardigli dell’associazione culturale Asja Lacis vedranno tredici repliche tra il 20 gennaio e l’11 febbraio. Si chiude con la drammatizzazione di “Destinatario sconosciuto” a cura di Alessandro Braga, regista e protagonista, con due appuntamenti in programma il 31 gennaio e l’1 febbraio.

Le biblioteche dell’Istituzione Classense propongono un percorso bibliografico, “Per non dimenticare”, rivolto a ragazze e ragazzi e scaricabile alla pagina https://www.classense.ra.it/junior/#junior2022 oppure reperibile nelle biblioteche.

Tutti gli eventi in presenza si svolgeranno nel pieno rispetto delle misure di sicurezza anti covid-19.

wpChatIcon