Il nuovo allestimento del Temporary shop del mosaico allo Iat di piazza San Francesco è dedicato, fino al 29 luglio, al Parco del Delta del Po e alla sua natura.
Le botteghe di mosaico presentano le loro produzioni ispirate dalla fauna e dalla flora delle pinete e delle valli che caratterizzano il territorio da secoli e che tanta parte hanno avuto nella storia della città. Gli stessi mosaici bizantini che adornano le basiliche ritraggono una fauna variegata che ancora oggi frequenta le aree tutelate del Parco del Delta del Po è quindi molto naturale per le mosaiciste ravennati riprendere queste rappresentazioni e trarre ispirazione dagli ambienti naturali per crearne nuove. Garzette, fenicotteri, aironi pesci diventano quindi i soggetti di tante opere di mosaico che possono diventare oggetti d’arredo per le case dei turisti o dei tutti gli appassionati dell’arte bizantina.
Il mosaico è un elemento caratterizzante di Ravenna e anche nella sua porta di ingresso principale, lo Iat, accoglie il turista in modo sempre nuovo e sorprendente. Ricordiamo che al Mosaic temporary shop è possibile acquistare le opere esposte realizzate grazie alla collaborazione con il gruppo “Racconti Ravennati”, una rappresentanza tutta al femminile della città, composto dalle botteghe: Annafietta – Mosaicisti in Ravenna, Barbara Liverani Studio, Dimensione Mosaico di Elisa Brighi e Evelina Garoni, Koko Mosaico di Arianna Gallo,e Pixel Mosaici di Lea Ciambelli, associate a Cna Ravenna; alle quali si è aggiunta Maria Giulia Cicognani.
Sempre allo Iat è possibile ritirare il “Passaporto”: vistate le botteghe aderenti per ottenere un simpatico gadget una volta completato il tour.