Servizio tutela ambiente e territorio: Registrazione EMAS del Comune
- Che cos'è Emas
- La Norma Emas
- La politica ambientale del Comune di Ravenna
- I principali documenti del sistema di gestione ambientale Emas
- Analisi Ambientale Iniziale
- Il manuale di Gestione Ambientale Emas
- Certificato Emas triennio 2018/2021
- Certificato ISO14001:2015
- La Dichiarazione Ambientale del Comune di Ravenna
- Registro normativo
- L'importanza della formazione
- La contabilità ambientale del Comune di Ravenna
Ufficio Educazione Ambientale ed Agenda 21 Locale
Contatti SGA Emas Comune di Ravenna
RSGA: Sara Musetti , tel. 0544 482294, smusetti@comune.ra.it
Segreteria Tecnica Emas: Catia Strada, tel. 0544 482853, segreteriaemas@comune.ra.it cstrada@comune.ra.it
Notizie
-
Registrazione Emas, risultati e buone pratiche per una gestione sempre più “verde”
Registrazione Emas, risultati e buone pratiche per una gestione sempre più “verde”
Valutare e migliorare l’efficienza ambientale: questo richiede Emas, il sistema di ecogestione normato dalla Comunità europea a cui possono aderire imprese o enti interessati a migliorare le proprie prestazioni ambientali.
Da quando il Comune di Ravenna ha ottenuto la registrazione Emas nel 2010, unitamente alla Certificazione ISO 14001/2014, e per i successivi tre rinnovi, l’obiettivo è sempre stato quello di mettere in atto azioni concrete per essere sempre di più un’amministrazione “green” e contribuire ad educare dipendenti, tessuto economico e cittadini al rispetto dell’ambiente.
Ottenere e conservare la certificazione prevede un impegno continuo. Ad esempio nel rispettare i requisiti legislativi e i regolamenti Emas; pianificare attività di prevenzione e riduzione dell’inquinamento; programmare pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale e promuoverle sul territorio; favorire l’efficientamento energetico; estendere a tutte le attività comunali l’applicazione dei criteri degli acquisti verdi; promuovere attività di sensibilizzazione per i cittadini e nelle scuole verso comportamenti utili al risparmio idrico e all’incremento della raccolta differenziata dei rifiuti.
“L’impegno costante che Emas richiede – ha commentato l’assessore all’Ambiente Gianandrea Baroncini – non è solo rivolto ad una riduzione di costi per l’amministrazione, fatto certamente positivo, ma soprattutto ad un rispetto ambientale che coinvolga i cittadini. Creare una sempre maggiore consapevolezza sulla gestione delle politiche ambientali vuol dire contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile. Ne gioverà il nostro territorio e ne gioveremo tutti in termini di benessere e salute. È un valore aggiunto per la nostra città che viene così certificata a livello europeo”.
Dal 2010 ad oggi sono diversi gli ambiti nei quali, a fronte di severe visite ispettive di un ente di certificazione esterno, si evidenziano passi avanti verso il miglioramento delle prestazioni ambientali del Comune e dei suoi fornitori, con ricadute su tutto il territorio e i cittadini.
Fra le azioni importanti da svolgere per Emas c’è anche la comunicazione verso i cittadini, informandoli dei principali risultati ottenuti in questi anni.
In un video, consultabile al link https://youtu.be/2m_3X22brG8 , tali risultati sono stati elencati e sintetizzati.
- Altre Notizie