Inaugura mercoledì 16 aprile alle 18 nello Spazio Espositivo PR2, in via D’Azeglio 2, la mostra d’arte Rivoluzione Cromatica: Colore su Carta, Inchiostro su Tela, un progetto artistico e narrativo che fonde pittura e scrittura, introspezione e consapevolezza, emozione e riflessione.
La mostra resterà aperta fino a sabato 19 aprile e potrà essere visitata nei giorni di giovedì e venerdì dalle 16 alle 23 e al sabato dalle 10 alle 23.
Due donne, due percorsi creativi, un’unica rivoluzione. Da un lato, le tele di Ami Sow traducono in colore e forma un viaggio interiore fatto di vissuti, crescita e trasformazione. Ogni opera nasce all’interno di un percorso terapeutico, dove la scrittura delle sedute, rielaborata da Giulia Crippa, accompagna e sostiene l’espressione pittorica, trasformando pensieri e rivelazioni in immagini. Questi quadri vogliono portare i riflettori sull’importanza della terapia, dello scoprirsi, dell’accettarsi e sulle consapevolezze che possono emergere in un percorso psicologico.
Dall’altro, il libro di Giulia Crippa, Un mondo che odia gli uomini (Bookabook, in uscita a ottobre 2025), diventa uno strumento di riflessione, un mezzo per immergersi in interrogativi, consapevolezze e stati d’animo. Attraverso un realismo distopico che ribalta la prospettiva su femminicidio e discriminazione di genere, l’opera vuole accendere una conversazione urgente su temi che spesso restano nel silenzio dell’abitudine. Alcuni estratti selezionati — riportati testualmente — ispirano una serie di opere di Ami Sow, che li traduce in forma visiva, creando un dialogo tra parola e pittura.
I dipinti raccontano vulnerabilità trasformate in consapevolezza, oscillano tra smarrimento e verità, mentre la scrittura ne amplifica il senso, diventando un ponte tra intuizione e comprensione. Sono proprio i colori a intrecciarsi tra pagine e tela, trasformando domande in percorsi condivisi.
Come le due autrici, anche le protagoniste su tela e su carta affrontano interrogativi scomodi e scelte coraggiose, per giungere a nuove consapevolezze.
Rivoluzione Cromatica è più di una mostra: è un’occasione per accendere il dialogo su tematiche urgenti, per immedesimarsi in interrogativi condivisi e sentirsi meno soli, mostrando colori che prima sembravano invisibili.
L’ingresso è libero.
Per informazioni, contatti o richieste:
Giulia Crippa
+39 334 214 5266
giuliacrippa0@icloud.com
Ami Sow
+39 328 441 5151
amisowphoto@gmail.com