VALUE Plus School – Cultura e Turismo Sostenibili: Strategie per un Futuro Responsabile | 15 – 26 settembre 2025
Ideata nell’ambito del progetto Value Plus to Cultural Districts for the Tourist Enhancement of the Cross-border Area, finanziato dal programma Interreg Italia–Croazia, la VALUE Plus School è organizzata dal Comune di Ravenna in collaborazione con i Dipartimenti di Beni Culturali e di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di fornire strumenti teorici e pratici per affrontare in modo consapevole e integrato le sfide del turismo culturale e ambientale in territori a forte valore paesaggistico ed ecosistemico.
Un laboratorio di idee nel cuore del Delta del Po
In un paesaggio modellato dall’incontro secolare tra fiumi, mare e civiltà, il Parco del Delta del Po rappresenta un ecosistema fragile e prezioso, ma anche un territorio ricco di opportunità. La pressione crescente del turismo rende urgente un ripensamento delle modalità di fruizione e valorizzazione culturale, in una prospettiva sostenibile e responsabile. In questo contesto, la VALUE Plus School si propone come uno spazio di formazione, confronto e sperimentazione interdisciplinare, in cui studenti, esperti e professionisti possano co-progettare soluzioni innovative per il futuro del turismo.
Obiettivi formativi
La VALUE Plus School intende:
- fornire competenze per l’analisi dei contesti turistici e la valutazione dei loro impatti ambientali e culturali;
- promuovere strategie di governance partecipativa e strumenti di pianificazione integrata;
- stimolare la progettazione di percorsi turistico-culturali innovativi, in dialogo con il patrimonio locale;
- favorire l’utilizzo di tecnologie digitali e approcci interdisciplinari per la valorizzazione del territorio;
- esplorare modelli di turismo lento e rigenerativo, adatti a contesti delicati come quelli del Delta.
Struttura e contenuti
Il programma prevede due settimane di attività articolate tra lezioni frontali, workshop progettuali e uscite didattiche sul territorio, per un totale di circa 60 ore.
I temi affrontati includono:
- turismo culturale e ambientale: evoluzioni, sfide e opportunità;
- analisi del paesaggio e lettura del territorio;
- beni culturali e narrazione dei luoghi;
- governance e strumenti per il turismo sostenibile;
- comunicazione, storytelling e tecnologie per il turismo.
Esperienze sul campo
Parte integrante del percorso formativo saranno le visite guidate a siti culturali e ambientali emblematici, tra cui:
- i monumenti UNESCO di Ravenna e il Museo Classis;
- il Museo d’Arte della Città di Ravenna (MAR);
- il Museo del Sale di Cervia;
- le Saline di Cervia, le Valli di Comacchio e il Museo del Delta Antico.
Modalità di partecipazione
Quando: 15–26 settembre 2025. Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00.
Dove: Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, Campus Ravenna, Via degli Ariani, 1 e Museo MAR, Via di Roma, 13, Ravenna
Costi: La partecipazione è gratuita e comprende lunch box, trasporti interni e ingressi a musei, parchi e siti culturali. Si precisa che per gli studenti fuori sede non domiciliati a Ravenna saranno assicurati vitto serale e alloggio. Specifiche condizioni potranno essere definite in funzione della provenienza dei candidati.
Destinatari e candidature
Il corso è rivolto a laureati/e (o titoli equivalenti) nelle seguenti classi di laurea: L-1; L-15; L-18; L-32; L-33; L-40; L-41; LM-02; LM-49; LM-56; LM-73; LM-76; LM-77; LM-82; LM-88; LM-89. Il numero di partecipanti è limitato: massimo 20 posti, di cui fino a 5 disponibili per studenti fuori sede non domiciliati a Ravenna.
Per candidarsi occorre compilare il modulo di iscrizione al seguente link, completo di breve motivazione, curriculum vitae aggiornato e un documento d’identità valido.
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 18 agosto 2025. Le selezioni verranno effettuate sulla base della motivazione e della coerenza del profilo.
Il programma definitivo sarà condiviso prossimamente su questa pagina.
Per informazioni:
lorenzo.gigante3@unibo.it
marionicolas.mora2@unibo.it