17 - 21 settembre 2025

Prospettiva Dante

Conferenze e Convegni, Festival, Musica, opera e danza, Teatro

Informazioni

Luoghi
  • Via Dante Alighieri, 4 - Ravenna
  • Via Dante Alighieri, 9 - Ravenna
  • Piazza Andrea Costa, 6 - Ravenna
Ingresso
Gratuito

Dal 17 al 21 settembre va in scena il festival interamente dedicato al Sommo Poeta, PROSPETTIVA DANTE, un intreccio di ricerca, alta divulgazione e arti nel cuore di Ravenna con incontri, spettacoli e concerti in quell’angolo del centro storico denominata Zona del Silenzio.

Il titolo scelto per questa XIII edizione del festival è tratto dal verso «Versi d’amore e prose di romanzi» (Purgatorio XXVI, v. 118).

Tra gli ospiti delle cinque giornate di incontri e spettacoli Gabriele Lavia, Roberto Mercadini, Paolo Rumiz, Jacopo Veneziani e molti altri, per un ricchissimo programma di eventi, che si svolgeranno come di consueto presso gli Antichi Chiostri Francescani.


PROGRAMMA

Mercoledì 17 settembre

APERTURA DEL FESTIVAL
Luogo: Antichi Chiostri Francescani
Orario: 17.30
con Mirella Falconi Mazzotti, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
Rosario Coluccia, Consiglio direttivo dell’Accademia della Crusca
Domenico De Martino, direttore artistico di Prospettiva Dante

GABRIELE LAVIA
Luogo: Antichi Chiostri Francescani
Orario: a seguire
Per Dante

ROBERTO MERCADINI
Luogo: Antichi Chiostri Francescani
Orario: 21.00
Un monologo per Dante: “Più nobile è il volgare”

Giovedì 18 settembre

“DONNE CH’AVETE INTELLETTO D’AMORE”. LE DONNE DI DANTE NELLA MUSICA DEL ROMANTICISMO
Luogo: Antichi Chiostri Francescani
Orario: 21.00
Gregorio Nardi pianoforte
Musiche di Franz Liszt, Teodulo Mabellini, Hans von Bülow, Hermann Goetz, Antonio Scontrino, Sergej Prokof’ev

PREMIO DANTE-RAVENNA a PAOLO RUMIZ
conversazione con Domenico de Martino

Venerdì 19 settembre

DOM BERNARDO GIANNI (abate di San Miniato – Firenze)
Luogo: Antichi Chiostri Francescani
Orario: 17.30
Caritas, bellezza e tempo tra Dante e noi

Sabato 20 settembre

VIRGINIO GAZZOLO
Luogo: Antichi Chiostri Francescani
Orario: 17.30
Pas de trois infernal: Ulisse, Ugolino e Belzebù

PAOLO SQUILLACIOTI (direttore Opera del Vocabolario Italiano – CNR)
Luogo: Antichi Chiostri Francescani
Orario: a seguire
Luce fuoco ardore. I trovatori nella Commedia

VINCENZO DE ANGELIS, AMERIGO FONTANI, MARCELLO PRAYER
Luogo: Antichi Chiostri Francescani
Orario: 21.00
Come in un giuoco di specchi: Dante, Lord Byron e Lorenzo Da Ponte

PREMIO MUSICA E PAROLE a TOSCA
con Giovanna Famulari (violoncello), Massimo De Lorenzi (chitarra), Luca Scorziello (percussioni)

Domenica 21 settembre

PREMIO DANTE WEB a JACOPO VENEZIANI
Luogo: Antichi Chiostri Francescani
Orario: 11.00
Il cammino di Dante nella storia dell’arte
Per maggiori informazioni sul festival visitare il sito di Prospettiva Dante.


Per maggiori informazioni sul festival visitate il sito di Prospettiva Dante.

Contenuto a cura della Redazione Turistica Vai al contenuto originale

wpChatIcon