Un’altra stagione di successo: “Superati i 13mila spettatori”
Dal mese di ottobre riprendono le rassegne cinematografiche del cinema Mariani di via Ponte Marino. Anche alla luce del successo di pubblico delle stagioni precedenti, la formula non cambia e vengono confermati i frequentatissimi matinée della domenica, con la formula biglietto per il film e brioches e cappuccino.
Anche per la stagione 2025/2026 sono attesi numerosi ospiti che accompagneranno le proiezioni e incontreranno dal vivo il pubblico in sala.
Le rassegne – organizzate da Cinemaincentro e Circolo Sogni Antonio Ricci, in collaborazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – affiancheranno la normale programmazione del cinema Mariani che ogni settimana proporrà il meglio del cinema d’autore in uscita nelle sale in questa stagione.
“Salutiamo con grande attesa e piacere – afferma l’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia – l’avvio della stagione cinematografica al Mariani. La progettualità e le programmazioni messe in campo in questi anni da Cinema in Centro, in collaborazione con il Circolo sogni, raccontano un percorso che, nel tempo, ha saputo consolidare e qualificare la presenza del cinema nel centro della città, contribuendo a radicare, attraverso proposte di altissima qualità, la cultura cinematografica”.
“Il pubblico del cinema Mariani è in costante crescita – commentano gli organizzatori – e uno degli elementi di successo della sala è rappresentato dalle rassegne cinematografiche, che si alternano alle migliori opere del cinema d’autore, in uscita nel corso della stagione, che vengono proposte ogni settimana. Anche quest’anno è nostra intenzione proporre un programma ricco di appuntamenti con anteprime, ospiti e incontri con gli autori”.
“La stagione al chiuso riprende dopo l’attività sotto alle stelle di Rocca Cinema, che anche quest’anno ha riservato grandi soddisfazioni: sono stati oltre 13mila gli spettatori nell’arco di novanta proiezioni, che collocano la Rocca Brancaleone al secondo posto in regione per presenze dietro l’Arena Puccini di Bologna. Tra gli ospiti che hanno partecipato alle proiezioni estive anche il regista Francesco Costabile con il suo “Familia”, il film che è stato scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar 2026.
Il nostro augurio è che la sala Mariani continui a essere un punto di riferimento per il cinema d’autore, per i grandi classici da riscoprire, per gli autori emergenti e anche per affrontare tematiche di attualità di cui il cinema si fa sempre portavoce. Proseguirà inoltre l’impegno sul fronte delle scuole che anche quest’anno frequenteranno, con proiezioni mattutine, la nostra sala. Si ricorda inoltre che la sala Mariani è diventata la casa di importanti festival. Si è appena concluso il Soundscreen Film Festival e in primavera ospiteremo ancora una volta alcune giornate del festival internazionale Corti da Sogni”.
2 days cult movies
La settimana cinematografica prevede per le giornate del lunedì e del martedì l’appuntamento “2 Days Cult Movies”, dedicato ad alcune delle opere più recenti e acclamate che stanno già lasciando un segno nel panorama del cinema d’autore internazionale.
La rassegna prende il via il 6 e il 7 ottobre con il film Enzo, interpretato da Pierfrancesco Favino. Si tratta dell’ultimo progetto, portato a termine da Robin Campillo, del compianto regista francese Laurent Cantet. È un lucido film di formazione che segue il giovane Enzo, un ragazzo alle prese con la ricerca del proprio posto nel mondo, tra istruzione, desideri, identità sessuale e le pressioni della classe sociale. Film di apertura della Quinzaine des Cinéastes al Festival di Cannes 2025. Ha ricevuto recensioni molto positive dalla critica internazionale.
Il 13 e 14 ottobre sarà proiettato Duse di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi. Una rilettura appassionata e visivamente suggestiva della vita della “Divina” Eleonora Duse. Il film si concentra sul periodo antecedente la Prima Guerra Mondiale, raccontando la grande attrice di teatro e le sue lotte personali e artistiche in un’epoca di profonde trasformazioni sociali, esplorando il mito oltre la leggenda. Presentato in concorso all’82esimo festival di Venezia.
Nella serata di martedì 14 torna l’appuntamento con Corto che passione, in collaborazione con FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai, rassegna che ogni secondo martedì del mese propone in 100 sale italiane una selezione dei migliori cortometraggi italiani.
Il 20 e 21 ottobre è in programma Elisa di Leonardo Di Costanzo, con Valeria Golino. Un intenso dramma psicologico che ruota attorno a Elisa, una detenuta che sta scontando una lunga pena per l’omicidio della sorella. Dopo dieci anni di silenzio e amnesia sul fatto, la donna accetta di confrontarsi con un criminologo. Presentato in concorso all’82esimo Festival di Venezia, dove ha vinto il Premio Signis e il Sorriso Diverso Venezia Award.
Il 27 e 28 ottobre spazio al nuovo film di Paul Thomas Anderson Una battaglia dopo l’altra che promette di essere già uno dei protagonisti ai prossimi Premi Oscar oltre che un cult della stagione.
Ispirato al romanzo “Vineland” di Thomas Pynchon, segue la storia di un gruppo di ex rivoluzionari americani costretti a riunirsi quando il passato torna sotto forma di una minaccia terribile. Interpretato da un cast d’eccezione (Leonardo Di Caprio, Benicio Del Toro, Sean Penn), è un ambizioso ‘grande romanzo americano’, un film corrosivo sulle rivoluzioni familiari, politiche, sociali.
Finalmente è giovedì
La terza stagione della rassegna “Finalmente è Giovedì” spazierà da opere prime italiane con ospiti in sala, a un grande classico senza tempo, fino a documentari e cinema d’autore europeo.
Il 9 ottobre sarà proiettato L’oro del Reno di Lorenzo Pullega con Neri Marcorè (voce narrante), Lorenzo Ansaloni, Rebecca Antonaci, Flavia Baiku. In sala saranno presenti il regista e il cast.
L’opera prima di Lorenzo Pullega è un affascinante viaggio documentario lungo le rive del fiume Reno italiano. Tra fiabeschi racconti popolari e incontri quasi fantasmatici, la pellicola riflette sul legame profondo tra l’uomo e la natura. La “ricerca dell’oro” diventa metaforica, invitando lo spettatore a riscoprire una memoria collettiva che travalica il tempo. (Presentato in concorso all’International Film Festival di Rotterdam. Ha vinto il premio per la Miglior Regia al Bif&st – Bari International Film Festival 2025).
Il 16 ottobre ritorna sullo schermo un grande classico restaurato in 4K per i 50anni dalla sua uscita: Lo squalo di Steven Spielberg, con Roy Scheider e Richard Dreyfuss. Il capolavoro che ha ridefinito il genere thriller e horror. Sull’isola turistica di Amity, lo sceriffo locale Martin Brody deve affrontare un gigantesco squalo bianco che sta seminando il terrore tra i bagnanti. Un’opera che mantiene una suspense magistrale e ha segnato la storia del cinema. Il film ha vinto 3 Premi Oscar (Miglior Sonoro, Miglior Colonna Sonora per John Williams, Miglior Montaggio) e 1 Golden Globe (Miglior Colonna Sonora).
La rassegna prosegue venerdì 23 ottobre con Alpha il nuovo body horror della regista francese Julia Ducournau, presentato all’ultimo Festival di Cannes quattro anni dopo la vittoria della Palma d’Oro per “Titane”. Ambientato negli anni ’80, “Alpha” racconta la storia di una tredicenne che, dopo essere tornata da una festa con un tatuaggio a forma di “A” sul braccio, inizia a mostrare sintomi di una misteriosa malattia.
Il 30 ottobre è in programma Riunione di condominio di Santiago Requejo. Una brillante e tagliente commedia spagnola che si svolge interamente durante una caotica riunione di condominio a Madrid. Quella che dovrebbe essere una semplice votazione per la sostituzione dell’ascensore si trasforma in un esplosivo conflitto.
I matinèe del cinema Mariani
Torna la formula film, brioches e cappuccino alla domenica mattina. Prezzo complessivo (per entrare in sala e fare colazione) 9,5 euro.
Le proiezioni della domenica mattina debuttano domenica 12 ottobre con L’ultimo turno di Petra Volpe. Il film, con un cast che include Leonie Benesch, Sonja Riesen e Alireza Bayram, è un’intensa storia ambientata in un ospedale svizzero.
La trama segue un’infermiera che lavora in un reparto di chirurgia. Sottoposta a una pressione costante e a una carenza di personale, la donna cerca di mantenere il controllo durante un turno di notte sempre più frenetico. “L’ultimo turno” ha debuttato al 75° Festival di Berlino nella sezione Berlinale Special Gala. La Svizzera lo ha scelto come film candidato per la categoria “Miglior film internazionale” agli Oscar 2026.
Per informazioni e prenotazioni:
www.cinemaincentro.com
Tel: 0544 37148 (negli orari di apertura della sala)
FB: Cinemaincentro, Cinema Mariani Ravenna, Circolo Sogni
IG: Cinemaincentro