Domenica 12 ottobre Ludo Orienteering per bambini e bambine – alla riscoperta di luoghi giocabili della città
Per BambiniInformazioni
Domenica 12 ottobre dalle 15,30 alle 18,00: potrete attraversare il centro della città di Ravenna incontrando molteplici e variegate modalità di gioco da sperimentare, alcune più legate al motorio, altre all’artistico, altre ancora al relazionale ed espressivo, da fare in movimento oppure seduti sul posto, in maniera individuale oppure con gli altri/e.
Scopo del Ludo Orienteering è invitare le famiglie a uscire di casa, percorrere le strade della città in bicicletta o a piedi e scoprire luoghi da giocare, ritagli di ambienti cittadini che bene si prestano a garantire – in sicurezza – la sospensione del tempo tra reale e fantasia, in quello spazio tempo di vita vissuta con intensità, in cui l’essere è pienamente coinvolto nel giocare.
Il Ludo Orienteering è caratterizzato da diverse “postazioni ludiche” distribuite in più luoghi del centro città; una mappa (vedi allegati) sarà il riferimento per la ricerca, permanendo il tempo che si desidera prima di scegliere di andare alla ricerca della prossima postazione di gioco.
Un suggerimento: nel passare da una postazione ludica all’altra, evitate di “consumare” velocemente l’esperienza di gioco; non sarà con il competere con il tempo che si scoprirà il vero fine del partecipare. Anzi, coinvolgetevi nell’esperienza ludica divertendovi e facendo amicizia con altre persone che stanno facendo altrettanto; è nello spirito del gioco che si genereranno le situazioni di incontro, scambio e confronto interpersonali.
La Ludo Orienteering si concluderà alle 18,00 presso i locali di Citt@ttiva, tra via Carducci e viale Farini (sotto i portici del palazzo di fronte la Stazione FF SS) con la merenda equa e solidale, attiva dalle 17,00.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Lucertola Ludens e sarà realizzato ed organizzato in collaborazione con: Citt@ttiva e Ass. Villaggio Globale, UISP Lugo/Ravenna, CSI Centro Sportivo Italiano, Ristornate Fulèr, ARCI Provinciale, Comitato locale Unicef, Centro Gioco Natura Creatività “La Lucertola”, Centro Europe Direct della Romagna, Romania Mare e Arcidiocesi Ravenna-Cervia e Ass. Tralenuvole.
Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.dirittoalgioco.it