Il Festival delle Culture ritorna il 5 ottobre in collaborazione con Ravenna Teatro in occasione della lettura che andrà in scena alle 11:30, al Teatro Socjale di Piangipane, dal titolo Gaza Ora. Ritratti da Hossam.
L’appuntamento è stato organizzato insieme a realtà ravennati con l’obiettivo di tenere accesa l’attenzione sul massacro che si sta compiendo e sui civili palestinesi, soprattutto donne e bambini, vittime dell’occupazione da parte di Israele.
Sul palco verranno lette le lettere di un noto artista palestinese di Gaza che raccontano i risvolti più intimi della condizione disumana imposta nel genocidio in atto. L’adattamento scenico combina estratti dagli oltre 124 testi mandati da Hossam al-Madhoun dal 9 ottobre 2023 sino ad oggi, con domande dei bambini della Striscia raccolte dal Palestine Trauma Centre e con testimonianze ricevute e tradotte dall’autore.
Attore e produttore teatrale, Hossam al-Madhoun scrive all’amico londinese Jonathan Chadwick, che ha curato l’adattamento scenico e la regia della lettura, di quanto la ricerca della dignità e dell’amore persistano irriducibili nell’inferno in cui lui, la sua famiglia e molte altre persone sono costrette a vivere. Ci restituisce l’immagine di un popolo portatore di un alto livello di civiltà e istruzione. Una lettura che fa del teatro il luogo in cui la creatività si rivela come la più vibrante e concreta speranza di pace e giustizia.
A dare voce alle parole che ascolteremo saranno Tamara Balducci, Ibtissem Beldi, Camilla Berardi, Francesca Bracchino, Salvatore Caruso, Michele Di Giacomo, Fatima Diop, Carlo Giannelli Garavini, Tahar Lamri, Franco Masotti, Laura Redaelli, Alessandro Renda e Simone Schinocca.
Un aspetto fondamentale dell’iniziativa è che l’incasso dei biglietti e del pranzo sarà devoluto ad EducAid, ONG con sede a Rimini che opera da oltre vent’anni a Gaza nella cooperazione internazionale, nei settori dell’educazione, del supporto psico-sociale e della promozione dei diritti dei gruppi più vulnerabili, in particolare persone con disabilità, minori e donne.
Aderiscono all’evento: Comitato Rompere il silenzio, Anpi provinciale, RITI – Rete Interculturale sui Temi dell’Immigrazione (RITI), Avvocato di strada, CAP (Comitato Autonomo Portuale Ravenna), CGIL Ravenna, Emergency – Gruppo Volontari di Ravenna, Casa delle Donne Ravenna e altri in via di definizione.
È prevista una replica per le scuole il giorno successivo, lunedì 6 ottobre alle 10. Al momento ci sono ancora posti disponibili, gli insegnanti interessati possono scrivere a promozione@ravennateatro.com entro mercoledì 1 ottobre. La replica è aperta anche al pubblico.
All’ingresso in teatro il pubblico potrà inoltre assistere al video della mostra fotografica collettiva “I Grant You Refuge” di sei fotografi palestinesi: Shadi Al-Tabatibi, Mahdy Zourob, Mohammed Hajjar, Saeed Mohammed Jaras, Omar Naaman Ashtawi e Jehad Al-Sharafi. La mostra è prodotta dal Comune di Ravenna nell’ambito del Festival delle Culture 2025.Il titolo della mostra, curata dal fotografo Paolo Patruno, trae ispirazione dall’omonima poesia della scrittrice e poetessa palestinese Hiba Abu Nada, uccisa il 20 ottobre 2023 nella sua casa di Khan Yunis, durante un bombardamento.
Lo spettacolo è inserito nel programma di Al Socjale e La Stagione dei Teatri – Famiglie e Scuole
Si ringraziano i volontari del Teatro Socjale, il Bar dei fiori, BH Audio e Romagna Giovani viaggi srl.
Biglietti 10 €
I biglietti sono in vendita su ravennateatro.com e da un’ora prima dell’evento al Teatro Socjale
Domenica è possibile consumare una porzione di cappelletti e un bicchiere di vino al termine dell’evento costo di 10 €
Il Teatro Socjale è in via Piangipane, 153 – Piangipane (Ra)
Informazioni Ravenna Teatro
Tel. 333 7605760, prenotazioni per gruppi scolastici promozione@ravennateatro.com
Per raggiungere il Teatro Socjale nella mattina di domenica 5 ottobre è previsto un servizio di trasporto gratuito (posti limitati). Prenotazioni al numero 333 7605760 entro giovedì 2 ottobre.
La partenza è prevista alle ore 11.00 da Ravenna, il ritorno dopo il pranzo.
Domenica 5 ottobre dalle 10.30 apertura dei banchetti informativi delle realtà aderenti al progetto.
Gaza Ora. Ritratti da Hossam, un progetto di Az Theatre, ideato e curato per l’Italia da Jonathan Chadwick e Iante Roach
Testi di Hossam al-Madhoun in collaborazione con Theatre for Everybody
Adattamento scenico a cura di Jonathan Chadwick
Direzione creativa di Iante Roach
Testi aggiuntivi scritti da bambini della Striscia di Gaza per gentile concessione del Palestine Trauma Centre
Ispirato a Messages from Gaza Now e GAZA ORA messages from a dear friend
Traduzioni in italiano di Fabrizia Baldissera, Giovanni Bienne, Malina De Carlo, Omar Elerian, Victoria Fiore, Umberto Mazzei, Tommaso Nelli, Yasmina Moussaid, Isabella Prigione, Orsola Privitera, Fulvia Zeuli, Giuliana Zeuli [da testi originali in lingua inglese editi da Jonathan Chadwick e Ruth Lass]
Editing dei testi italiani di Fabrizia Baldissera, Tommaso Nelli, Iante Roach
Una coproduzione Az Theatre e Tedacà
Le foto in allegato sono di Giulia Valentini, che si chiede di citare. Foto di scena dalla prima romana di GAZA ORA – RITRATTI DA HOSSAM a Teatro India // Fondazione Teatro di Roma // Teatro Nazionale, 22/07/2025, in occasione della rassegna estiva India Città Aperta