Martedì 21 ottobre si riunisce il Consiglio comunale. Lavori in diretta streaming
Martedì 21 ottobre si riunirà il Consiglio comunale, visibile in diretta anche sulla pagina facebook del Comune di Ravenna e all’indirizzo https://ravenna.consiglicloud.it/.
A inizio seduta saranno trattati i seguenti question time: “Ascensore bloccato dal 21 luglio nella sede comunale di Mezzano. Accesso ai servizi medico-sanitari impedito alle persone fragili”, presentato dal consigliere Alvaro Ancisi (Lista per Ravenna); “Sulla frequenza e qualità del servizio di pulizia delle bocche di lupo e delle caditoie sul territorio comunale”, presentato dalla consigliera Veronica Verlicchi (La Pigna – città, forese, lidi); “Istituto comprensivo Damiano: soluzione pasticciata serve una commissione con i rappresentanti delle due scuole interessate”, presentato dal consigliere Gianfranco Spadoni (Lista per Ravenna – Lega – Popolo della Famiglia).
Si passerà poi alle interrogazioni: “Per la riqualificazione di via Fiume abbandonato a Ravenna”, “Sulla presenza del sindaco alla manifestazione pro-Palestina del 22 settembre 2025″ e “Blocco del traffico sul ponte mobile durante la manifestazione propal del 22 settembre 2025″, presentate dalla consigliera Veronica Verlicchi (La Pigna – città, forese, lidi); “Stato di avanzamento dei lavori per la costruzione del polo scolastico di Ponte Nuovo finanziato con fondi Pnrr e cofinanziato dal Comune”, presentata dalla consigliera Michela Venturi (Pd); “Mancata manutenzione per dissesto da radici e asfalto degradato della pista ciclo-pedonale che costeggia viale Pertini”, presentata dai consiglieri Patrizia Zaffagnini e Falco Caponegro (Fratelli d’Italia); “Capanno da pesca allo sfascio da mesi sul fiume Lamone con macerie a rischio di finire in acqua, perché nessuno interviene?”, presentata dal consigliere Nicola Grandi (Fratelli d’Italia).
Verranno poi discusse e votate le seguenti proposte di deliberazione: “Proroga dei termini di cui all’art. 8 e all’art. 25 del vigente regolamento per l’istituzione ed il funzionamento dei consigli territoriali”, illustrata dall’assessora Federica Moschini; “Riconoscimento della spesa ai sensi dell’art. 194 del d.lgs. n. 267/2000 derivante da sentenze esecutive – causa n. 103/2024”, illustrata dal vicesindaco Eugenio Fusignani; “Assenso alla variante urbanistica connessa al procedimento unico ai sensi dell’art. 53 della l.r. 24/2017 per l’approvazione del progetto di ristrutturazione e ampliamento di attività commerciale esistente di proprietà della società commercianti indipendenti associati società cooperativa, sita a Ravenna, Sant’Alberto, in via Guerrini 152-156, in variante agli strumenti urbanistici vigenti e conseguente variante alla classificazione acustica comunale”, illustrata dall’assessore Massimo Cameliani.
Si passerà all’approvazione della proposta di ratifica della delibera di giunta comunale: “Variazione al dup 2025/2027, al piano investimenti 2025/2027, al programma triennale ll.pp 2025/2027 e variazione al bilancio di previsione 2025/2027 adottata in via d’urgenza ex art. 42, comma 4 e art.175, comma 4, del tuel 267/2000. decreto 11 dicembre 2024. Piano di riparto delle risorse destinate a programmi di interventi dei comuni per la sostituzione ed il potenziamento della segnaletica verticale prioritaria – approvazione schema di convenzione tra il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti dipartimento per i Trasporti e la navigazione direzione generale per la sicurezza stradale e l’autotrasporto e il Comune di Ravenna e approvazione progetto di fattibilità tecnica ed economica / progetto esecutivo – cup c67h25001640001”, illustrata dall’assessore Massimo Cameliani.
Infine le mozioni: “Oltraggio al monumento dei Caduti – ponte degli Allocchi”, presentata dalla consigliera Anna Greco (Fratelli d’Italia) e “Introduzione di un sistema di distribuzione card a pagamento per il conferimento dei rifiuti indifferenziati da parte dei camperisti in visita a Ravenna”, presentata dal consigliere Filippo Donati (Viva Ravenna).