Possono beneficiare dei contributi i dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, i pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici, i parenti ed affini di primo grado anche se non conviventi.
INPS riconosce un contributo economico mensile erogato in favore dei beneficiari, per prestazioni a sostegno della domiciliarità di persone non autosufficienti a fronte di regolare contratto di assistenza famigliare.
Il progetto si rivolge agli iscritti all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici – pensionati della Pubblica Amministrazione – e ai loro familiari, in condizione di NON autosufficienza e vengono finanziati attraverso il Fondo Credito e attività sociali, alimentato dal prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni del personale della Pubblica Amministrazione in servizio.
Il progetto ha durata di 36 mesi, a decorrere dal 1° luglio 2025 e fino al 30 giugno 2028 e prevede l’erogazione di contributi per:
• “prestazioni socio assistenziali prevalenti” a carico delle famiglie dei soggetti beneficiari che fruiranno di un contributo mensile dell’inps fino ad un massimo di € 1.380,00 al mese, in relazione al livello di non autosufficienza ed all’ISEE posseduto, maggiorata del 15% della prestazione integrativa non dovuta in virtù della non partecipazione dell’ATS al Bando corrente.
Il primo termine di presentazione delle istanze, che dovrà avvenire collegandosi al sito INPS, previa richiesta di un PIN dispositivo e dell’iscrizione in banca dati dei beneficiari non titolari Gestione Dipendenti Pubblici, è individuato nel 1° luglio 2025 ma si protrarrà per tutti i mesi successivi fino al 30 giugno 2028 alle ore 12.00.
Maggiori informazioni sono reperibili:
• sul sito INPS al seguente link www.inps.it (http://www.inps.it/)
• presso i principali CAF territoriali
• presso il front Office della sede di Via Massimo D’Azeglio, 2 Ravenna nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 tel. 0544 482550