Azione di adattamento (Piazza Mameli)

Il progetto di piazza Mameli è un progetto di riqualificazione urbana che mira ad aumentare la capacità di adattamento al cambiamento climatico: l’obiettivo del progetto, oltre all’adeguamento normativo e funzionale, è infatti quello di migliorare il comfort climatico (abbassamento delle temperature) attraverso la piantumazione di alberi e arbusti e di ottenere una gestione razionale delle acque mediante la creazione di aiuole con funzione di rain garden (i “giardini della pioggia” sono aiuole in erba, ribassate rispetto al piano strada, che sono in grado di intercettare le acque piovane di strade ed edifici limitrofi, favorendo l’infiltrazione di acqua nel terreno e riducendo quindi il ruscellamento superficiale).

Gli interventi consistono nella “depavimentazione” del parcheggio (sostituendo quindi la precedente pavimentazione impermeabile) e nell’inserimento di alberature.

Il progetto è finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica con il Decreto Direttoriale n. 117 del 15 aprile 2021 “Programma Sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”, un bando finalizzato a supportare azioni pilota per aumentare la resilienza dei centri urbani ai rischi generati dai cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle ondate di calore e ai fenomeni di precipitazioni estreme e di siccità (per una panoramica delle azioni che i Comuni italiani hanno proposto nell’ambito di questo  Programma sperimentale vedi la pubblicazione di ISPRA)

Il cantiere è stato avviato il 23/06/2025.

Vuoi saperne di più sui lavori in corso?

>> Puoi partecipare alle attività in agenda per approfondire questi temi e le attività del cantiere:

  • Trekking urbano: visita guidata alla piazza e alle aree limitrofe – da programmare
  • evento pubblico finale: fine ottobre 2025

controlla questa pagina per rimanere aggiornato sulla programmazione

>> il progetto completo, insieme agli altri progetti del Comune di Ravenna finanziati nell’ambito dello stesso programma ministeriale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, è visibile tra gli allegati in fondo a questa pagina (relazione generale)

Vuoi saperne di più sull’adattamento climatico e sulle soluzioni progettuali basate sull’utilizzo della natura (NBS – Nature-Based Solution)?

Ecco un po’ di materiale utile per approfondire questi argomenti

Nell’ambito del progetto Life AT LAST, il Comune di Ravenna ha beneficiato dell’assistenza tecnica di AESS per le seguenti attività:

  • modellazione climatica con software Envi-Met
  • coinvolgimento della cittadinanza: cartellonistica di cantiere, visite guidate, evento finale