

Sistema Informativo Territoriale (SIT)
A questa caratteristica intrinseca aggiunge la collocazione spaziale delle informazioni raccolte e il loro inquadramento in un sistema di riferimento geografico e cartografico standardizzato che rende il modello capace di rappresentare il territorio, e permette di operare in maniera consapevole in tutte le attività di pianificazione e gestione territoriale. Con l’ausilio di strumenti software appositi (i GIS) il SIT consente di schematizzare le componenti del territorio (cartografia di base, confini amministrativi, infrastrutture di trasporto o servizi, zone ambientali, uso del suolo, strutture commerciali, risorse turistiche, ecc) mediante oggetti geografici ed eseguire analisi ed elaborazioni a supporto delle attività di governo, dalla predisposizione degli strumenti di pianificazione alla comparazione di dati socioeconomici e territoriali
I sistemi informativi territoriali (SIT) e la relativa cartografia costituiscono dunque uno strumento fondamentale per l’organizzazione e la gestione delle informazioni nell’ambito dei processi decisionali degli enti locali, permettendo di integrare informazioni provenienti da diverse banche dati sulla base della loro posizione sul territorio e di comunicarne agevolmente il contenuto informativo.
Attraverso le piattaforme WebGIS, inoltre, è possibile rendere disponibile in tempo reale l’informazione geografica all’insieme dei soggetti che operano sul territorio (enti, professionisti, cittadini) garantendo l’aggiornamento continuo dei dati e assicurandone l’interscambio attraverso la standardizzazione dei formati.