Festival delle Culture

L’Unità organizzativa Politiche per l’Immigrazione del Comune di Ravenna da oltre vent’anni è impegnata direttamente in una politica interculturale di rafforzamento della coesione sociale, con un approccio multi professionale al fenomeno migratorio, non declinato solo come questione sociale, né con la mera logica dell’emergenza, né tanto meno di sicurezza, ma come dialogo interculturale, informazione e assistenza amministrativa multilingue, cooperazione internazionale, formazione e sperimentazione di interventi culturali e sociali, nell’ambito di strategie di lavoro basate su reti e partenariati.L’accoglienza dei profughi a seguito della guerra in Ucraina, circa 900 persone, e i due recenti sbarchi della nave Ocean Viking a Ravenna hanno reso ancora più evidente quanto sia necessario realizzare iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le giovani generazioni, ai valori della pace, dei diritti umani, dell’educazione alla cittadinanza globale e della solidarietà internazionale.

Il Comune ogni anno realizza 2 intensi eventi di sensibilizzazione su tali temi: la Settimana contro il razzismo e il Festival delle Culture, con l’obiettivo di valorizzare la ricchezza del contesto locale e contribuire ad una società più competente, solidale e coesa.

Il percorso 2023 del Festival delle Culture vuole intervenire in questo contesto per ridurre i rischi di frattura e separatezza, anche alla luce degli eventi più recenti, e rafforzare l’unione tra le comunità e la coesione sociale, utilizzando linguaggi come la letteratura, il teatro, la musica e la danza.

 L’edizione del 2023 è stata annullata a causa dell’emergenza che ha colpito la Romagna.

Il programma

U.o. Politiche Per L'immigrazione

Indirizzo: Via Alfredo Oriani 44, Ravenna, 48121, RA
Telefono: 0544 485314
Fax: 0544 546102 - 0544 546101
Indirizzo email: accoglienzastranieri@comune.ravenna.it
Orari: E' possibile contattare l'U.O. nei seguenti orari: lunedì 9-13, martedì 14-17.30, mercoledì 9-13, giovedì 14-17.30.