Assegno di Inclusione (ADI)
Il servizio consente di richiedere un sostegno economico per gli utenti in condizioni di fragilità e l’inserimento in percorsi di formazione e di politica attiva del lavoro.
L’ADI consiste in un sostegno economico e di inclusione sociale e professionale
REQUISITI
L’ADI è riconosciuto, a richiesta di uno dei componenti del nucleo familiare, a garanzia delle necessità di inclusione dei nuclei familiari con componenti con disabilità, come definita ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, nonché dei componenti minorenni o con almeno sessant’anni di età, ovvero dei componenti in condizione di svantaggio e inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione.
La domanda ADI può essere
presentata:
➢ direttamente sul sito internet
istituzionale dell’INPS
(ww.inps.it), accedendo con
SPID, CNS e CIE;
➢ tramite l’assistenza degli
Istituti di Patronato e il
supporto dei Centri di
Assistenza Fiscale (CAF);
➢ contestualmente alla
presentazione della domanda,
è prevista la sottoscrizione del
PAD sul SIISL.
Per informazione completa Consultare la pagina dell’INPS a link di seguito