Strùffati, insieme per non cadere in trappola!

Campagna di sensibilizzazione e prevenzione delle truffe

“STRUFFATI” è una campagna di sensibilizzazione e prevenzione contro le truffe, promossa dal Comune di Ravenna insieme a Polizia Locale di Ravenna e realizzata in collaborazione con la Cooperativa sociale Villaggio Globale.

Chiunque può essere vittima di una truffa.
Indipendentemente dall’età, dal livello di istruzione o dal grado di attenzione, le truffe sono costruite per ingannare, creare confusione, sfruttare le emozioni.

La vergogna, la rabbia o la sfiducia sono reazioni comuni, ma non devono bloccare l’azione.
Parlare, denunciare, cercare supporto è il primo passo per difendersi e per evitare che altri cadano nella stessa trappola.

Se hai subito una truffa, o un tentativo di truffa:

  • Non colpevolizzarti. È successo a tante persone.
  • Parlane con qualcuno di cui ti fidi. Il silenzio ti isola, la condivisione ti aiuta.
  • Chiedi supporto. Può trattarsi di un familiare, un amico o un professionista.
  • Denuncia. È un tuo diritto e un atto di responsabilità verso te stesso e la comunità.


-> La prevenzione è la miglior difesa

Le truffe possono accadere ovunque:

  • a casa, con finte visite da parte di tecnici o falsi conoscenti
  • al telefono, con messaggi o chiamate da numeri contraffatti
  • per strada, con richieste di aiuto o falsi incidenti
  • online, con email ingannevoli o false promesse di vincite


-> La truffa è dietro l’angolo. Stê in oc’!

Imparare a riconoscere i segnali, mantenere il dubbio, non agire d’impulso sono strumenti di difesa fondamentali. Ma anche quando non bastano, è possibile intervenire.

Cosa puoi fare subito:

  • Raccogli informazioni chiare e affidabili
  • Condividi il tuo dubbio o la tua esperienza
  • Contatta le forze dell’ordine
  • Non cedere alla vergogna o alla rabbia: sono emozioni normali, ma non devono bloccarti

Numeri utili
112 – Numero Unico di Emergenza
0544 219219 – Polizia Locale Ravenna (solo urgenze)
0544 482999 – Polizia Locale Ravenna (Via Rocca Brancaleone 1)
0544 284678 – Polizia Postale Ravenna (Viale Meucci 73)

Resta informato
Nel sito web della Polizia Postale vengono pubblicate informazioni utili e racconti reali di truffe online e postali già denunciate. Conoscerle è il primo passo per proteggere te stesso e chi ti sta intorno.

www.commissariatodips.it

Scarica anche le brochure e il vademecum del progetto STRUFFATI, con consigli pratici per riconoscere, evitare e affrontare le principali tipologie di truffa.

Guarda i video di sensibilizzazione
L’attrice romagnola Maria Pia Timo già lo scorso anno ci aveva messo in guardia rispetto ad alcuni tentativi di raggiro… siamo nel 2025 ma purtroppo la situazione non è cambiata: la truffa è dietro l’angolo. Struffati anche tu!

Grazie all’impegno dei volontari e delle volontarie del progetto Lavori in Comune 2024, sono stati realizzati brevi video che raccontano con semplicità alcune delle principali truffe che, dopo anni, continuano a colpire la popolazione, senza distinzione di età, genere e provenienza.
Le giovani Magliette Gialle sono state guidate dal tutor Francesco Bentini.
Guarda la playlist su YouTube:
https://youtube.com/playlist?list=PL5k7n0FUF772EUYZUcVXBc5ED811DhVin&si=MC4d-OY8maCOjBWh