11 - 12 ottobre 2025

IT.A.CÀ – Festival del turismo responsabile

Altri eventi, Visite guidate

Informazioni

Luoghi
  • Museo Classis - Via Classense, 29 - Ravenna
  • Dimensione Mosaico - Via Giuseppe Pasolini, 19 - Ravenna
  • Casa Dante - Via Guido da Polenta, 2 - Ravenna
  • e altri luoghi

Fa tappa anche a Ravennl’11 e il 12 ottobre la 17° edizione edizione di IT.A.CÀ – FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE.

Il Festival invita a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva, per dare vita a un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive, attraverso esperienze da vivere e condividere.

Una cooperazione tra istituzioni, strutture turistiche, comunità e decine di persone interessate a partecipare, genera un evento che non solo racconta, ma permette di vivere le tematiche che tratta. Un progetto unico nel suo genere per la valorizzazione del territorio, tra speech, workshop, bike tour, escursioni e degustazioni.


PROGRAMMA

SABATO 11 OTTOBRE

Workshop
• FRAMMENTI DI FUTURO

Luogo di ritrovo: Dimensione Mosaico – via Giuseppe Pasolini, 19
Orario: 11.00
Durata: 1 h circa

Un’esperienza creativa che intreccia arte, territorio e consapevolezza. Il workshop, a cura di  Happy Minds e Dimensione Mosaicooffrirà l’opportunità di scoprire l’antica tecnica del mosaico, simbolo di bellezza e durata, che ancora oggi ci parla attraverso la luce dei suoi frammenti. Ogni tessera diventerà parte di un’opera unica, un piccolo oggetto creato con le proprie mani, da portare con sé.

Costo workshop: € 20
Per info e prenotazioni: Happy Minds

Visita guidata
• RAVENNA ULTIMO RIFUGIO
Luogo: Casa Dante – Via Guido da Polenta, 2
Orario: 17.00 / a seguire ore 18.00 lettura perpetua della Divina Commedia
Durata: 1 h circa

Visita guidata tematica alla Zona Dantesca, a cura di Francesca Masi, direttrice di RavennAntica. All’inizio del Trecento Ravenna offrì a Dante l’ultimo rifugio, e a Ravenna, dopo la notte fatale tra il 13 e 14 settembre 1321, il poeta trovò la sua ultima dimora. Ma il sacro fuoco delle lettere non si spense con la morte del sommo poeta: da quel lontano Trecento Ravenna si trovò più volte al crocevia della Storia e la Tomba di Dante, come oggi si presenta, ne custodisce le tracce.

Costo visita: € 5
Prenotazione consigliata allo 0544 215676
Evento a cura di Happy Minds e Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica

DOMENICA 12 OTTOBRE

CUSTODIRE I LUOGHI, IMMAGINARE IL DOMANI

• Visita guidata al Museo Classis + Itinerario in bici • Opzione 1
Luogo di ritrovo: Museo Classis – Via Classense, 29
Orario: 9.00: visita Museo Classis – 10.00: partenza in bicicletta per il Parco Primo Maggio
Durata: 3 h e 30′

Un’esperienza tra archeologia e paesaggio, dove le scelte di oggi custodiscono il passato e modellano il futuro. Inizieremo dal Museo Classis Ravenna, ex zuccherificio industriale che il nostro presente ha scelto di rigenerare come luogo che custodisce e racconta la storia millenaria di Ravenna e del suo territorio. Partenza dal Museo per un’escursione in bicicletta all’interno della Pineta di Classe, fino a raggiungere la zona più suggestiva ed appartata: la foce del fiume Bevano, una zona naturalistica di vitale importanza che va custodita e protetta per la sua biodiversità. Rientro al punto di partenza, sempre in bicicletta, compiendo un anello.

A cura di Happy MindsAtlantide e Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica

Costo dell’evento: € 20
Prenotazioni e maggiori info su Shop Atlantide

• Visita guidata al Museo Classis + Escursione a piedi • Opzione 2
Luogo di ritrovo: Museo Classis – Via Classense, 29
Orario: 9.00: visita Museo Classis – 10.00: spostamento con le proprie auto fino al Parco Primo Maggio
Durata: 3 h circa

Dopo la visita guidata al Museo Classis Ravenna, il percorso continua al Parco Primo Maggio dove una guida ambientale accompagnerà all’interno della Pineta di Classe e spiegherà i diversi aspetti ambientali che caratterizzano questa zona del Parco del Delta del Po. Ascolto di alcune tracce audio per approfondire il rapporto che legò Dante a Ravenna.

A cura di Happy MindsAtlantide e Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica

Costo dell’evento: € 15
Prenotazioni e maggiori info su Shop Atlantide

• Visita guidata al Museo Classis • Opzione 3
Luogo di ritrovo: Museo Classis – Via Classense, 29
Orario: 10.00
Durata: 45′ circa

Un’esperienza tra archeologia e paesaggio, dove le scelte di oggi custodiscono il passato e modellano il futuro. Visita del Museo Classis Ravenna, ex zuccherificio industriale che il nostro presente ha scelto di rigenerare come luogo che custodisce e racconta la storia millenaria di Ravenna e del suo territorio.

A cura di Happy Minds e Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica

Costo dell’evento: € 8, € 3 (persone con disabilità e accompagnatori), gratuito fino ai 6 anni
Prenotazione consigliata: 320 9539916 o prenotazioni@ravennantica.org

Contenuto a cura della Redazione Turistica Vai al contenuto originale

wpChatIcon