Elezioni del sindaco e del consiglio comunale di Ravenna domenica 25 e lunedì 26 maggio: informazioni sul voto
Domenica 25 e lunedì 26 maggio i cittadini italiani residenti nel comune di Ravenna iscritti nelle liste elettorali del Comune e i cittadini dell’Unione europea residenti nel comune che ne hanno fatto apposita richiesta saranno chiamati al voto per eleggere il sindaco e il consiglio comunale.
QUANDO SI VOTA
Gli elettori possono votare domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. Gli elettori che si troveranno nel seggio alla scadenza dell’orario stabilito saranno ammessi a votare.
DOVE SI VOTA
Sulla tessera elettorale gli elettori troveranno indicato il numero e l’indirizzo del seggio dove andare a votare. Qualora, prima delle elezioni, l’elettore riceva un tagliando di aggiornamento da applicare sulla tessera, dovrà andare a votare all’indirizzo che risulta dal tagliando. Si consiglia di verificare che l’indirizzo riportato sulla tessera coincida con quello di effettiva residenza. In caso contrario contattare telefonicamente l’ufficio elettorale (0544.482283).
COME SI VOTA
All’elettore sarà consegnata una sola scheda.
Ciascun elettore può:
- tracciare un segno solo sul candidato sindaco; in questo caso il voto viene attribuito solo al candidato sindaco;
- tracciare un segno solo su una delle liste; in questo caso il voto viene attribuito alla lista e al candidato sindaco collegato a tale lista;
- tracciare un segno sul candidato sindaco e un segno su una delle liste collegate al medesimo candidato sindaco; anche in questo caso il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista;
- esprimere il voto disgiunto, tracciando un segno sul candidato sindaco e un altro segno su una lista non collegata; in questo caso il voto espresso viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista non collegata.
L’elettore può inoltre esprimere fino a due voti di preferenza per candidati alla carica di consigliere, ma di genere diverso, pena l’annullamento della seconda preferenza.
Per votare, l’elettore deve usare esclusivamente la matita copiativa che gli viene consegnata al seggio. L’elettore, prima di uscire dalla cabina, deve ripiegare la scheda, secondo le linee lasciate dalla precedente piegatura.
È eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi, cioè il 50% più uno. Se nessun candidato sindaco raggiunge tale soglia si tornerà a votare domenica 8 e lunedì 9 giugno per il ballottaggio tra i due candidati sindaci più votati.
CHI VOTA
Per le consultazioni amministrative votano gli iscritti nelle liste elettorali che avranno compiuto il 18° anno di età entro domenica 25 maggio 2025 compresa.
Il voto si esercita presentandosi di persona alla sezione elettorale indicata sulla tessera elettorale.
Per alcune categorie di elettori (purché iscritti nelle liste elettorali del Comune di Ravenna) la legge prevede modalità di voto con procedura speciale:
- i militari delle forze armate, gli appartenenti a corpi organizzati militarmente per il servizio dello Stato, alle forze di polizia e al corpo nazionale dei Vigili del Fuoco possono esercitare il diritto di voto in qualsiasi sezione del comune in cui si trovano per causa di servizio;
- i componenti dei seggi, rappresentanti delle liste dei candidati, sono ammessi a votare nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio;
- i ricoverati in ospedali o case di cura sono ammessi a votare nel luogo di ricovero;
- i detenuti ancora in possesso del diritto di voto sono ammessi ad esercitarlo nel luogo di reclusione;
- i marittimi e gli aviatori, impossibilitati a votare nel proprio seggio, possono esercitare il diritto di voto in qualsiasi sezione del comune in cui si trovano per motivi di imbarco.
VOTO DEGLI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO
Per le elezioni comunali non è possibile votare dall’estero, né per corrispondenza, né in altro modo. I residenti all’estero iscritti all’Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero) riceveranno una cartolina che li informa delle elezioni, gli comunica la data e dà notizia su come accedere alle agevolazioni di viaggio per rientrare in Italia e votare nella propria sezione elettorale.
STATISTICA VOTANTI
Corpo elettorale del Comune di Ravenna (elettori al 45° giorno antecedente la data di votazione): maschi 61.478, femmine 65.386, totale 126.864.
DOCUMENTI PER VOTARE
Per essere ammessi al voto gli elettori dovranno esibire la tessera elettorale unitamente alla carta di identità o altro documento di identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla Pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché possa assicurare la precisa identificazione del votante.
In mancanza di documento, l’identificazione può avvenire anche attraverso:
- uno dei membri del seggio che conosca personalmente l’elettore e ne attesti l’identità;
- un altro elettore del comune (conosciuto al seggio e provvisto di documento di identificazione) che ne attesti l’identità.
Sulla tessera sono previsti fino a diciotto spazi in ognuno dei quali, in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria, viene apposta, ai fini dell’attestazione dell’avvenuta votazione, la data della elezione e il bollo della sezione.
Nel caso la tessera elettorale non risulti più utilizzabile per l’esaurimento di tutti i 18 spazi relativi alla certificazione del voto occorre, prima di presentarsi a votare, richiedere una nuova tessera elettorale.
Per evitare il possibile sovraffollamento e le code degli ultimi giorni, è consigliabile verificare per tempo il possesso dei documenti necessari per l’espressione del voto.
TESSERA ELETTORALE: MODALITÀ RILASCIO E AGGIORNAMENTO
La tessera viene consegnata direttamente all’indirizzo dei nuovi elettori attraverso il servizio postale o tramite incaricati comunali.
Per i cittadini trasferitisi da altro comune, il Comune di Ravenna provvede alla consegna, tramite raccomandata postale, di una nuova tessera elettorale.
In caso di mancato recapito, sarà possibile ritirare le tessere non consegnate direttamente all’ufficio elettorale, in viale Berlinguer 30 (0544.482283 – 0544.482561, elettorale@comune.ra.it). Disabili e persone anziane con difficoltà di deambulazione che non hanno ricevuto la tessera elettorale possono telefonare all’ufficio Elettorale per chiedere la consegna della stessa presso il proprio domicilio.
Per il solo cambio di abitazione all’interno del territorio comunale, sarà cura dell’ufficio elettorale inviare per posta un tagliando adesivo contenente i dati aggiornati con l’indicazione della nuova sezione, che il titolare incollerà sulla tessera negli appositi spazi.
La tessera viene ritirata qualora il titolare perda il diritto di voto.
TESSERA ELETTORALE: ESAURIMENTO, DETERIORAMENTO, SMARRIMENTO, FURTO
In caso di esaurimento dei diciotto spazi destinati all’attestazione dell’avvenuta votazione, oppure deterioramento, smarrimento o furto il cittadino deve richiedere un duplicato della tessera allo Sportello polifunzionale in viale Berlinguer 30 – piano terra (0544.482482) o presso uno degli uffici decentrati delle ex circoscrizioni (https://www.comune.ra.it/il-comune/decentramento).
Il rilascio del duplicato della tessera avviene immediatamente.
Documentazione da esibire per il rilascio del duplicato della tessera:
se allo sportello si presenta direttamente l’elettore che ha esaurito la tessera:
- documento di identità personale
- tessera elettorale esaurita
se allo sportello non si presenta direttamente l’elettore che ha esaurito la tessera:
- fotocopia di un documento di identità del diretto interessato
- tessera elettorale esaurita
- delega al ritiro del duplicato, firmata e non autenticata.
Solo in caso di smarrimento o furto va compilata e sottoscritta dal diretto interessato una domanda su modulo prestampato (che sostituisce la denuncia presso i Carabinieri o la Polizia di Stato) disponibile presso gli uffici stessi o scaricabile dal sito del Comune di Ravenna al seguente link: https://www.comune.ra.it/proceedings/richiedere-il-duplicato-della-tessera-elettorale
Se la tessera è deteriorata, il cittadino deve riconsegnare quella in suo possesso.
APERTURE STRAORDINARIE DEGLI SPORTELLI COMUNALI PER IL RILASCIO DEI DUPLICATI DELLE TESSERE ELETTORALI E DELLE CARTE DI IDENTITÀ
Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati per chi avesse esaurito i 18 spazi a disposizione e il rilascio delle carte di identità, lo Sportello unico polifunzionale (ex Anagrafe) di viale Berlinguer 30 rimarrà aperto:
- sabato 17 maggio dalle 8.30 alle 12.30;
- lunedì 19 e mercoledì 21 maggio dalle 8 alle 13;
- martedì 20 e giovedì 22 maggio dalle 8 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30;
- venerdì 23 maggio dalle 8 alle 18
- sabato 24 maggio dalle 8.30 alle 18;
- domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 (dalle 7 alle 18.30 servizio straordinario per il rilascio delle carte di identità);
- lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15.
Sarà possibile ottenere un duplicato della tessera elettorale anche negli uffici del servizio Decentramento, che rimarranno aperti con le seguenti modalità:
sede centrale – via Massimo D’Azeglio 2 a Ravenna (presso la reception):
- da lunedì 5 a sabato 24 maggio dalle 8 alle 13
- domenica 25 maggio dalle 8 alle 14
- lunedì 26 maggio dalle 8 alle 13
uffici decentrati di città (via Maggiore 120 e via Aquileia 13 a Ravenna): - sabato 24 maggio dalle 8 alle 14
- domenica 25 maggio dalle 8 alle 20
uffici decentrati di Sant’Alberto (via Cavedone 37), Piangipane (piazza XXII Giugno 6), Roncalceci (via Sauro Babini 184), Castiglione di Ravenna (via Vittorio Veneto 21): - sabato 24 maggio dalle 8 alle 14
- domenica 25 maggio dalle 8 alle 14
- lunedì 26 maggio dalle 8 alle 14
uffici decentrati di Mezzano (piazza della Repubblica 10), San Pietro in Vincoli (via Pistocchi 41/a) e Marina di Ravenna (largo Magnavacchi 5): - sabato 24 maggio dalle 8 alle 14
- domenica 25 maggio dalle 8 alle 20
- lunedì 26 maggio dalle 8 alle 14.
VOTO DEGLI ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ FISICA
Gli elettori impossibilitati ad esprimere personalmente il voto per grave infermità, possono esercitare il diritto di voto con l’aiuto di un elettore volontariamente scelto‚ iscritto nelle liste elettorali in un qualsiasi Comune della Repubblica e munito della propria tessera elettorale e di un documento di riconoscimento.
Nessuno può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore fisicamente impedito.
Se l’impedimento è a carattere permanente, la legge 5 febbraio 2003 n.17 prevede, su richiesta dell’interessato corredata della relativa documentazione, l’apposizione di uno specifico simbolo (AVD) sulla propria tessera elettorale. In tal caso l’elettore sarà sempre ammesso al voto con l’aiuto di un accompagnatore senza avere più l’obbligo di munirsi dell’apposita certificazione medica.
Si rammenta che l’impedimento ad una autonoma e valida espressione del voto deve essere di natura fisica e tale da non consentire l’atto materiale di apposizione del voto sulla scheda elettorale.
Sono da considerarsi elettori fisicamente impediti nell’espressione autonoma del voto: la categoria dei ciechi civili; gli amputati delle mani; gli affetti da paralisi o da altri impedimenti di analoga gravità.
CERTIFICAZIONE MEDICA PER GLI ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ FISICA
Le certificazioni mediche per gli elettori fisicamente impediti ad esprimere il voto e per gli elettori non deambulanti saranno rilasciate dai medici dell’Ausl.
Il rilascio delle certificazioni avverrà nell’ambulatorio del servizio Igiene e sanità pubblica (Cmp, secondo piano), via Fiume Abbandonato 134, tel. 0544.286678, lunedì 19 maggio e da mercoledì 21 a domenica 25 maggio, sempre dalle 10.30 alle 12.30.
Per i casi di effettiva necessità e urgenza i certificati verranno rilasciati anche dal medico reperibile, che potrà essere rintracciato nella giornata di domenica 25 maggio dalle 12 alle 22 telefonando al centralino dell’ospedale di Ravenna: tel. 0544.285111 e 0544.286125.
All’atto della visita l’elettore fisicamente impedito o non deambulante dovrà esibire la tessera elettorale ed un documento di riconoscimento valido.
VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L’ALLONTANAMENTO DALL’ABITAZIONE
Gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, e gli elettori affetti da gravissime infermità tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione con qualsiasi mezzo di trasporto, possono essere ammessi al voto domiciliare.
Entro lunedì 5 maggio l’interessato deve far pervenire all’ufficio Elettorale (viale Berlinguer 30, 0544 482283 – 0544 482561, elettorale@comune.ra.it) una dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto nell’abitazione in cui vive. Il modello di dichiarazione è in allegato a fondo pagina.
La dichiarazione, in carta libera, deve riportare, oltre alla volontà di esprimere il voto a domicilio, l’indirizzo completo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico. Occorre, inoltre, allegare la certificazione sanitaria appositamente rilasciata dal funzionario medico dell’Ausl. Tale certificazione medica dovrà attestare la sussistenza delle condizioni di infermità con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, o le condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Il certificato, infine, potrà attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto.
La richiesta di visita, per il rilascio del certificato medico per “Voto domiciliare”, deve essere fatta al servizio Igiene e sanità pubblica dell’Ausl telefonando allo 0544.286698 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 14.30 alle 17.
ALTRE NORME E SERVIZI PER FAVORIRE LA VOTAZIONE DEGLI ELETTORI NON DEAMBULANTI
Tutte le sezioni elettorali del Comune di Ravenna sono accessibili da parte degli elettori non deambulanti. Comunque, nell’eventualità che la sede della sezione elettorale nella quale sono iscritti gli elettori non deambulanti, sia momentaneamente inaccessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in un’altra sezione del Comune situata in una sede esente da barriere architettoniche. L’elettore dovrà esibire l’attestazione medica rilasciata dall’Autorità sanitaria locale (anche in precedenza per altri scopi) o copia autentica della patente speciale di guida in modo che, dalla documentazione esibita, risulti l’impossibilità o la capacità di deambulazione gravemente ridotta. Per lo scopo, sono state individuate alcune sezioni elettorali esenti da barriere architettoniche o che, con strutture appositamente predisposte, saranno accessibili con sedia a ruote. L’elenco a questo link: https://www.comune.ra.it/aree-tematiche/anagrafe-elettorale-leva/elettorale-e-leva/ufficio-elettorale/sezioni-elettorali
SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO PER ELETTORI CON DIFFICOLTÀ DI DEAMBULAZIONE
Sarà istituito un apposito servizio di trasporto pubblico per gli elettori con difficoltà di deambulazione tramite i volontari Auser, Ada e Anteas. Inoltre, nei casi più gravi di impedimento fisico al voto, è possibile prenotare un trasporto gratuito in ambulanza curato dalla Pubblica Assistenza di Ravenna nella sola giornata di domenica 25 maggio dalle 13 alle 19. Per info e prenotazioni relative a entrambi i servizi telefonare all’ufficio Elettorale, 0544.482283, referente Federico Perugini.
SEGGI PRESIDIATI DA VOLONTARI
Al fine di agevolare il raggiungimento del seggio da parte degli elettori con difficoltà motorie, presso l’ufficio Elettorale (tel. 0544.482283) è disponibile una sedia con ruote che, su richiesta degli interessati, può essere recapitata presso qualsiasi sede del seggio.
Nei seguenti seggi è comunque prevista dalle 10 alle 13 (sia domenica 25 che lunedì 26) e dalle 16 alle 20 (solo domenica 25) la presenza di volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri per prestare aiuto alle persone anziane e/o disabili e di una sedia con ruote:
- scuola secondaria di primo grado Montanari, via Aquileia n.31 Ravenna (in disponibilità una sedia con ruote)
- scuola primaria Randi, via Marzabotto n.10 Ravenna (seggi ubicati solo al piano terra, disponibile una sedia con ruote)
- scuola primaria Garibaldi, via Rubicone n.48 Ravenna (piano terra, disponibile una sedia con ruote)
- scuola primaria Ricci, via Cilla n.8 Ravenna (piano terra, disponibile una sedia con ruote).
L’ associazione R.C. Mistral sarà presente ai seggi della scuola secondaria di primo grado Don Minzoni, via Cicognani n. 8 Ravenna (disponibile una sedia con ruote) e della scuola primaria Camerani di via Bargigia n. 36 a Ravenna.