Genitorialità, identità e lavoro: un questionario per capire come cambia la vita dei genitori al primo figlio.
Possibile rispondere fino al 20 novembre
Come la nascita di un figlio o di una figlia incide sulle scelte professionali e sulla partecipazione al mercato del lavoro? A questa domanda intende rispondere lo Studio 2 – Genitorialità in atto, parte del progetto di ricerca Gil – Genitorialità, identità e lavoro.
Lo studio è dedicato a genitori con il primo figlio o la prima figlia fino ai 6 anni di età e punta a raccogliere testimonianze dirette, attraverso un questionario online anonimo, sulle trasformazioni personali e lavorative che accompagnano la genitorialità.
Per permettere la massima partecipazione, la raccolta dati è stata prorogata fino al 20 novembre.
Per partecipare: https://site.unibo.it/genitorialita-identita-lavoro/it/come-partecipare/genitori-con-prim-figl-fino-a-6-anni
Un piccolo gesto che fa bene due volte
Compilare il questionario non significa solo contribuire a una ricerca utile per la comunità: per ogni partecipazione verrà devoluto un euro ad Ageop Ricerca Onlus (Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica). Se anche il partner compila il proprio questionario, la donazione diventa di 3 euro a coppia. In più, i genitori che aderiscono avranno la possibilità di partecipare a una lotteria con buoni regalo in palio.
Un progetto condiviso
La ricerca è il frutto di una collaborazione che coinvolge Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Dipartimento di Scienze economiche), Provincia di Ravenna, Consigliera di Parità della Provincia di Ravenna, Ausl della Romagna, Comune di Ravenna, Comune di Cervia, Comune di Russi, Unione della Romagna Faentina, Unione della Bassa Romagna ed è promossa dall’Osservatorio Statistico per la parità di genere della Provincia di Ravenna.