10 Settembre 2025

704° Annuale della morte di Dante: il 13 e il 14 settembre Ravenna celebra il Sommo Poeta

Domenica 14 settembre Ravenna si aprirà al ricordo di Dante nel 704° Annuale della morte, con la partecipazione di nomi importanti della cultura italiana come giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini, che terrà la Prolusione – anche quest’anno al Teatro Alighieri – , e l’attrice pluripremiata del teatro e del cinema, Anna Bonaiuto, scelta dai due fondatori e direzione artistica delle Albe, Ermanna Montanari e Marco Martinelli. La Biblioteca Classense, il Centro Dantesco dei Frati minori conventuali, Ravenna Teatro e Fondazione RavennAntica saranno ancora una volta gli attori principali delle due giornate dantesche che avranno il culmine con l’Annuale.
A questa più che solida collaborazione, si conferma la collaborazione con il servizio Turismo del Comune di Ravenna che proporrà, con un’anteprima venerdì 12 settembre alle ore 15.30, una nuova versione del Silent Play per Dante, una visita guidata immersiva che intreccia la memoria del Sommo Poeta con un altro protagonista della storia ravennate, Lord Byron. Si tratta di una visita guidata “immersiva” che utilizza cuffie particolari e una sceneggiatura e che verrà proposta ogni sabato pomeriggio per turisti e visitatori. Il percorso toccherà la Biblioteca Classense (il refettorio), la Basilica di San Francesco, la Zona del Silenzio, la Tomba di Dante, i chiostri francescani, la corte meditativa di Casa Dante, per terminare nella corte interna di Palazzo Guiccioli. In occasione delle Celebrazioni Dantesche segnaliamo inoltre il tour “Caccia Infernale – Tour per Famiglie alla Scoperta di Dante e di Ravenna”, in programma venerdì 12 e sabato 13 settembre, con partenza alle ore 16 a cura di Ravenna Incoming.

“La giornata dell’Annuale segna il momento più popolare e partecipato delle celebrazioni dantesche – afferma l’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia – e offre il massimo coinvolgimento della città di Ravenna che, attraverso un fitto programma di eventi, onora la memoria del Poeta che la elesse a sua ultima dimora. E’ un momento importante anche perchè in nome dei più alti valori culturali, unisce due città, la Firenze che gli diede i natali e la nostra dove trovò conforto e sepoltura”.

“Con il programma di celebrazioni dell’Annuale della morte di Dante, la città di Ravenna attesta nuovamente l’impegno delle proprie istituzioni culturali nell’opera di valorizzazione del lascito dantesco che la città custodisce” sottolinea la Direttrice dell’Istituzione Biblioteca Classense Silvia Masi.

Il weekend delle celebrazioni dantesche sarà aperto alle 9.30 dalla cerimonia d’inaugurazione dell’anno scolastico organizzata dagli assessorati alle Politiche Culturali e Scuola e Infanzia, dall’Ufficio scolastico territoriale di Ravenna con il comitato “A scuola con Dante”, in collaborazione con l’istituzione Biblioteca Classense. Un evento, riservato alle scuole, che si ripete già da diversi anni e che apporta un contributo fondamentale per la conoscenza di Dante grazie alla partecipazione attiva di studenti e studentesse al progetto attraverso performance contraddistinte dalla pluralità dei saperi (umanistici, scientifici, estetici).

Nelle giornate del 13 e 14 settembre, l’ingresso al Museo e Casa Dante sarà ridotto per tutti e sarà possibile partecipare, nella mattinata del 13 e nel pomeriggio del 14, ad un percorso di visite guidate a cura di RavennAntica: sabato 13 settembre, alle ore 11 e domenica 14 settembre alle ore 15 “I luoghi e il culto di Dante”, visita guidata tematica a cura delle operatrici culturali di Museo e Casa Dante; domenica 14 settembre, alle ore 17, “e in terra lascia la mia memoria. Dante a Ravenna, conversazione a cura di Francesca Masi, direttrice di RavennAntica.

Prenotazione obbligatoria per tutti gli appuntamenti: tel. 0544 215676.
Email: museodanteravenna@ravennantica.org (martedì – domenica ore 10.00 – 17.00).
Costo: 3 € a partecipante (oltre al biglietto ridotto di ingresso al Museo).

Sabato 13 settembre alle 17 si inaugura la mostra Il Paradiso in Classense. Illustrazioni della Commedia di Francesco Visentini nella Manica Lunga della Biblioteca Classense. L’artista condividerà la sua personale visione della terza cantica dantesca, esponendo trentatré xilografie dedicate al Paradiso insieme ad alcune delle edizioni della Commedia conservate in Classense.

A seguire, alle 18, alla Tomba di Dante, il consueto appuntamento con la Lettura perpetua della Divina Commedia. Per quest’occasione, il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, leggerà il canto XXI dell’Inferno.

Alle 18.30, l’appuntamento è nuovamente in Classense, nella Sala Dantesca, per lo spettacolo Il cielo di Dante. Un affascinante viaggio verso i cieli e verso il “punto che mi vinse, parendo inchiuso da quel ch’elli inchiude”. L’evento è a cura dell’astrofisico Fabio Peri, direttore del Planetario di Milano in collaborazione con ARAR Associazione Ravennate Astrofili Rheyta.

Sempre il 13 settembre alle ore 21 presso la Basilica di San Francesco, si terrà Dantis Poetae Transitus, ovvero la celebrazione della morte di Dante con una riflessione del professor Gregorio Vivaldelli, biblista e grande esperto ed appassionato di Dante, sul tema “quei che volentier perdona” (Purg. III, 120), Dante profeta di speranza.

Domenica 14 la giornata dell’Annuale inizierà al Teatro Alighieri, alle 10, con la lectio magistralis di Loredana Lupperini dal titolo: La coda della pantera e la lettura come moltitudine, un riferimento al De Vulgari eloquentia in cui il Sommo poeta affronta il tema della poesia e della lingua italiana.
Le celebrazioni si svilupperanno poi alla Tomba di Dante, alle 11, con un’incursione nell’itinerario della Divina Commedia di Ermanna Montanari e Marco Martinelli. Nell’ambito del sodalizio con il Ravenna Festival e il Comune di Ravenna, i due fondatori e direttori artistici del Teatro delle Albe daranno voce alle terzine del Sommo Poeta attraverso il Canto V del Purgatorio. Con loro le cittadine e i cittadini della Chiamata Pubblica del Cantiere Malagola e l’attrice Anna Bonaiuto – pluripremiata interprete teatrale e cinematografica – che leggerà il Canto V dell’Inferno dal balcone del Palazzo della Provincia. A completamento dell’azione teatrale è previsto un intervento canoro a cura dell’Ensemble Voces Cordis diretto dal maestro Elisabetta Agostini, guidato dal maestro Elisabetta Agostini.

Alle 12 sarà poi la volta della Messa di Dante, la consueta celebrazione eucaristica presieduta da S.E.R. Cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo metropolita emerito di Firenze. La messa sarà accompagnata dai Canti e dalla musica della Cappella musicale di San Francesco.

A seguire, all’interno della Tomba di Dante, si terrà la Cerimonia dell’Olio, la tradizionale offerta al sepolcro del poeta da parte del Comune di Firenze: si tratta della rappresentazione concreta dell’unione delle due città nel commosso ricordo di Dante, un evento che si tiene a partire dal 1908.

Domenica 14 settembre, dopo le consuete celebrazioni del mattino, l’associazione “Il Cammino di Dante”, in collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, alle ore 15 organizza Incontro a Dante pellegrino, percorsi alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta che evidenziano i riferimenti danteschi alla figura del pellegrino nell’anno del Giubileo, e che si concludono alla Basilica di San Francesco con un momento di spettacolo musicale e di danza.

Loredana Lipperini, già protagonista della Prolusione di apertura dell’Annuale leggerà alle 18 davanti alla Tomba il canto XXII dell’Inferno e il giorno successivo, lunedì 15 settembre alle 17.30, nel Chiostro grande della Biblioteca Classense, presenterà il volume La finestra della signora Manstey e altri racconti di Edith Wharton (Einaudi, 2025) a cura di Chiara Lagani. L’evento è organizzato da E Production/Fanny & Alexander con il contributo di Romagna Iniziative.

Le due giornate dell’Annuale si collocano all’interno del più ricco programma del Settembre dantesco il cui programma completo è consultabile su www.vivadante.it.