La Fenice è una figura mitologica che attraversa tutte le culture, dalla greco-romana all’araba, simbolo di rinascita e resilienza.
Per questo è stato chiamato così l’evento che si svolgerà domenica prossima, 5 ottobre, promosso dall’associazione Liber-HAND-o di cui è presidente e fondatrice Laura Rampini, la prima paracadutista al mondo in carrozzina, con la collaborazione di Ravenna Gravity Fighters con Dario Tasselli e il patrocinio del Comune.
L’evento prenderà il via alle 9 in via Vicoli con il coordinamento delle attività e alle 11 avrà luogo l’inaugurazione alla presenza dell’assessora Hiba Alif. Per l’intera giornata i partecipanti potranno arrampicare sulla ex torre dell’acquedotto, dal 2017 parete attrezzata per l’arrampicata sportiva, considerata la più alta d’Italia e gestita da Ravenna Gravity Fighters.
L’obiettivo degli organizzatori è quello di una grande festa dello sport e dell’inclusione sociale aperta a tutti dove la disabilità è semplicemente un aspetto perché non è ritenuta una diversità ma una condizione che non permette di fare tutto ma sicuramente molto e a volte perfino di più di chi può fare tutto.
“Per esperienza personale – sostiene infatti l’atleta Laura Rampini – posso affermare che lo sport è un mezzo concreto di crescita della persona, per rimettersi in gioco anche dopo un evento drammatico, per riscoprire divertendosi la bellezza di questa “dura” vita che abbiamo avuto il privilegio di vivere, un mezzo per confrontarsi e condividere con altri passioni ed esperienze, per uscire dalle materne e sicure mura domestiche e riscoprire la bellezza del mondo che ci circonda”.
“Patrocinare questa iniziativa – sottolinea il sindaco Alessandro Barattoni – riafferma i valori dello sport e, al tempo stesso, permette ai giovani di conoscere l’esperienza di Laura Rampini, che è riuscita a cogliere da un evento drammatico nuove occasioni e opportunità di vita quotidiana, con uno spirito di condivisione dell’esperienza generoso e ammirevole”.
All’evento parteciperanno ospiti di spicco del mondo dello sport paralimpico e si potrà godere di un’animazione vivace pensata per grandi e piccoli tra truccabimbi, sculture di palloncini, spettacoli di magia, bolle di sapone giganti e molto altro allietata da musica diffusa. Verrà inoltre rilasciato un attestato di partecipazione.
Durante la giornata verranno scattate fotografie che sarà poi possibile scaricare gratuitamente dalla pagina facebook di Laura Rampini, mentre il regista Gerardo La Mattina inizierà le riprese del cortometraggio “Normabili”, che verrà proiettato in un teatro della città e divulgato nei canali social e di riferimento dell’associazione. Saranno presenti RAI 2 e altri media.
Laura Rampini è diventata paraplegica in seguito a un incidente 30 anni fa.
Ha intrapreso diverse iniziative in ambito sportivo e sociale tramite l’associazione Liber-HAND-o che punta a sensibilizzazione, integrazione e abbattimento di tutte quelle barriere che non sono solo fisiche, ma soprattutto morali, sociali e culturali; ha praticato lo sci disabili diventando campionessa interregionale nel 2004/2005; detiene il primato mondiale conseguito nel 2008 come prima e unica paracadutista paraplegica; sempre nel 2008 è stata riconosciuta “Atleta dell’anno” dall’Associazione Sport di Milano; è protagonista del film-documentario “Falling” che tratta il tema della tenacia, della volontà e della voglia di ricominciare anche quando la vita ti abbatte; è promotrice del progetto per le scuole superiori di Ravenna “Noi grandi domani”; ha ideato il progetto “Liberamondo” per promuovere la cultura dell’accessibilità, dimostrare le possibilità di viaggio anche per le persone disabili e incoraggiare l’esplorazione del mondo.
“Nessuna barriera tra me e il cielo” è il libro che ha scritto, edito da Mondadori, sulla sua vita. È “Cavaliere della Repubblica” per l’impegno nel sociale.