04 Settembre 2025

Lettura perpetua della Divina Commedia, continuano gli appuntamenti anche in lingua straniera. A settembre ospiti d’eccezione: Elizabeth Strout e Loredana Lipperini

Dal 13 settembre 2020, con il progetto L’ora che volge il disìo, la lettura perpetua della Divina Commedia prosegue senza interruzioni davanti alla Tomba di Dante. Ogni giorno cittadini, studiosi e turisti si alternano nella lettura dei canti, dando vita a una comunità internazionale di voci. La lettura non si ferma all’italiano: negli anni il poema è stato recitato in numerose lingue, dall’inglese al francese, dal portoghese al norvegese, fino all’hindi, al turco, al vietnamita, all’arabo e al cinese.

La lettura del 3 settembre ha visto, ad esempio, la studiosa giapponese Yuka Yanata confrontarsi con l’Undicesimo canto dell’Inferno nella sua lingua madre.

Il mese di settembre sarà inoltre particolarmente ricco di presenze d’eccezione: l’11 settembre Elizabeth Strout, Premio Pulitzer al teatro Alighieri alle 21 per la lectio magistralis “L’inizio molto lento della mia carriera molto veloce”, leggerà un canto alle 18 davanti alla Tomba di Dante; il 14 settembre, sempre alle 18, sarà la volta di Loredana Lipperini, che in occasione del 704° Annuale dantesco terrà il giorno stesso, alle 10 e al Teatro Alighieri, la Prolusione dal titolo La coda della pantera e la lettura come moltitudine. Diversi saranno i protagonisti del festival Prospettiva Dante – promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e diretto da Domenico De Martino con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca – impegnati nella lettura di un canto tra cui Daniele Olschki e Roberto Riccardi.

“La lettura – dichiara l’assessore alle Politiche culturali Fabio Sbaraglia – è lo strumento più potente, immediato ed efficace per entrare in contatto con Dante e il suo pensiero, ed è innanzitutto attraverso la lettura che la città ha scelto di perpetuare il suo rapporto col Poeta. Lo facciamo tutti i giorni, davanti alla tomba, con un’azione perpetua e partecipata, contemporaneamente intima e collettiva a cui nel tempo hanno preso parte ospiti e lettori d’eccezione, ma che resta aperta a chiunque”.

La Lettura perpetua è aperta a chiunque desideri partecipare. Per prenotarsi occorre telefonare al 328 4815973, da martedì a domenica, ore 10.00-16.00 oppure scrivere a leggidante@ravennantica.org