Nell’ambito del settembre dantesco dantesche Ravenna celebra la sua storia e i grandi personaggi che ne hanno tratto ispirazione con un nuovo appuntamento di Silent Play, in anteprima domani, venerdì 12 settembre alle 15.30. Da sabato 13 settembre in programma ogni sabato alle 15.30, su prenotazione.
Silent Play per due poeti è un’esperienza itinerante che unisce teatro, narrazione e ascolto in cuffia è stata curata dalla Piccionaia Centro di produzione teatrale. L’iniziativa, ideata per valorizzare il patrimonio culturale cittadino, condurrà i partecipanti in un percorso suggestivo che intreccia le vicende di Dante Alighieri e Lord Byron, entrambi profondamente legati alla città.
La visita trasforma la città in un vero e proprio palcoscenico, dove gli spazi urbani diventano scenari di una narrazione poetica e teatrale, arricchita da suoni e drammaturgie originali.
Il pubblico, guidato dalle voci dei due poeti, sarà immerso in un racconto che intreccia poesia, storia e i luoghi iconici di Ravenna, toccando la piazza e la Basilica di San Francesco, la Biblioteca Classense, il Quadrarco di Braccioforte e la Tomba di Dante, il Chiostri Francescani, la corte meditativa di Casa Dante per concludersi nella corte interna dei Musei Byron e Risorgimento, offrendo un’esperienza unica di conoscenza ed emozione.
Gli spettatori saranno invitati a osservare la città con occhi nuovi, lasciandosi condurre dalla narrazione che trasforma strade ed edifici nello sfondo delle vite e delle opere di Dante e Byron.
Il Silent Play per due poeti è realizzato dal Servizio turismo del Comune di Ravenna, in collaborazione con l’Istituzione biblioteca Classense e i musei Byron e del Risorgimento.
Info e prenotazioni: www.visitravenna.it – www.turismo.ra.it