05 Marzo 2025

Venerdì 7 marzo in Classense l’appuntamento con la traduttrice Silvia Pareschi nell’ambito di Scuola Invèl

Venerdì 7 marzo alle 17.30 si terrà nella Sala Muratori della Biblioteca Classense il terzo appuntamento di Invèl, la scuola di narrazioni attiva a Ravenna, Lugo e Faenza con corsi di scrittura, cultura letteraria, traduzione, sceneggiatura e drammaturgia a cura di Matteo Cavezzali. In questa occasione, la traduttrice Silvia Pareschi, in dialogo con Cavezzali, guiderà il pubblico in “Tra le righe” un viaggio attraverso la traduzione dei classici e dei contemporanei.

Questo appuntamento è il terzo di quattro della scuola Invèl (che in dialetto romagnolo significa “da nessuna parte”) che rientra nel progetto “In cerca di guai” realizzato dalla Classense con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura del bando Città che legge.

Altri incontri della scuola saranno programmati a maggio anche nelle biblioteche Manfrediana di Faenza e Trisi di Lugo, anch’esse partner del progetto “In cerca di guai”.

Silvia Pareschi è per i lettori italiani la ‘voce’ di autori come Jonathan Franzen ed Ernest Hemingway. Da molti anni racconta, in incontri pubblici e in corsi professionali, le regole e le pratiche della traduzione e, da ultimo, si è fatta portavoce delle istanze dei traduttori letterari nel dibattito sull’uso dell’intelligenza artificiale nei mestieri creativi. In questo libro, in cui il racconto in prima persona degli incontri con grandi opere e grandi scrittori si alterna alla riflessione sulle regole e sulle difficoltà del tradurre. I lettori più appassionati potranno confrontarsi con tante domande che ogni romanzo da tradurre pone ‘fra le righe’: come si rendono i giochi di parole? Come si affronta il tema, anche politico, delle lingue ibride, prime tra tutte yinglish e spanglish? Come si ritraduce un classico? E ancora, per chi sogna di fare della traduzione un mestiere, come si diventa traduttori e quando si è buoni traduttori? I capitoli affrontano tanti aspetti del mestiere e sono un inno a una delle attività che più ci rende umani: sapere comunicare in tutte le sfumature che ogni lingua ci regala.

Silvia Pareschi vive a San Francisco. Ha tradotto numerose opere di autori di lingua inglese, fra cui Ernest Hemingway, Philip Roth, Jonathan Franzen, Don DeLillo, Cormac McCarthy, Zadie Smith, Shirley Jackson, Annie Proulx, Junot Díaz. Per Laterza ha pubblicato il saggio sulla traduzione intitolato “Tra le righe”.

Per informazioni: www.classense.ra.it tel 0544 482112 informazioni@classense.ra.it