04 Settembre 2025

Via Zirardini Open Gallery e Mosaic Temporary Shop: Ravenna celebra Dante con arte e cultura

È stata inaugurata questa mattina in via Zirardini Open Gallery, la mostra Aula Magna della Biblioteca Classense, alla presenza dell’assessore alle Politiche culturali e Turismo Fabio Sbaraglia, nel mese delle celebrazioni dantesche. L’iniziativa è realizzata dal servizio Turismo in collaborazione con l’Istituzione Biblioteca Classense.

Recentemente riaperta dopo un accurato restauro, l’Aula Magna è uno dei simboli più alti del patrimonio culturale ravennate. Nata tra il 1707 e il 1714 come biblioteca monastica dei padri benedettini camaldolesi – ma sin da subito aperta a tutti – venne progettata dall’architetto e monaco Giuseppe Antonio Soratini. Il suo vero fondatore fu l’abate Pietro Canneti, erudito e bibliofilo, che trasformò una modesta raccolta di libri in una moderna e ricca realtà bibliografica. Nel 1803 la biblioteca divenne patrimonio comunale. Le fotografie della mostra sono a cura di Maria Sole Lega.

“La riapertura dell’Aula Magna della Classense, dopo il restauro, e l’allestimento del Mosaic Temporary Shop dedicato a Dante – dichiara l’assessore alle Politiche culturali e Turismo Fabio Sbaraglia – rappresentano due esempi e due declinazioni diverse della capacità di Ravenna di intrecciare memoria, patrimonio e creatività contemporanea. L’Aula Magna, appena restituita alla città con la sua storia e il suo valore simbolico, richiama una delle radici più profonde della nostra identità culturale, mentre il mosaico artigianale dedicato a Dante è la prova di quanto la tradizione possa rinnovarsi e dialogare con il presente. In questo mese speciale, dedicato al Sommo Poeta, Ravenna si presenta come una città che custodisce la propria eredità e allo stesso tempo sa renderla viva e attuale, accogliendo cittadini e visitatori con nuove opportunità di conoscenza e di bellezza”.

Per tutto il mese di settembre, al Mosaic Temporary shop dell’ufficio Informazioni e accoglienza turistica (Iat) di piazza San Francesco, sarà possibile ammirare un allestimento di mosaico artigianale dedicato a Dante Alighieri.

Settembre, mese dantesco per eccellenza a Ravenna, diventa così l’occasione per rendere omaggio al Sommo Poeta con creazioni musive ispirate alla Divina Commedia. I mosaici bizantini delle basiliche ravennati furono fonte di ispirazione per Dante e, oggi, le mosaiciste reinterpretano la sua opera in chiave contemporanea, con lavori originali e anche di piccole dimensioni.

Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione con il gruppo femminile “Racconti Ravennati”, composto dalle botteghe: Annafietta – Mosaicisti in Ravenna, Barbara Liverani Studio, Dimensione Mosaico di Elisa Brighi ed Evelina Garoni, Koko Mosaico di Arianna Gallo e Pixel Mosaici di Lea Ciambelli, associate a CNA Ravenna.

Ai visitatori che completeranno il “Passaporto del Mosaico”, ritirabile allo IAT e timbrato in tutte le botteghe aderenti, verrà donato un simpatico gadget.
Il Mosaic Temporary Shop è finanziato nell’ambito del progetto “Ravenna città del Mosaico – Siti UNESCO”, promosso dal ministero del Turismo.