Un evento di sensibilizzazione all’insegna del rispetto ambientale realizzato attraverso una pedalata in bicicletta, partendo da Ravenna e arrivando a Marina di Ravenna. È con questa missione che Enegan Spa, trader di gas, luce e telecomunicazioni che opera a livello nazionale, con Save the Planet, associazione APS che sviluppa e sostiene iniziative green, ha organizzato l’evento puliAMO Ravenna.
Domenica 29 giugno, con punto di ritrovo presso lo chalet Garden di Ravenna, è quindi partita questa pedalata green, culminata con una raccolta di micro rifiuti lungo le strade della città a cominciare dai mozziconi di sigaretta, lattine e altro. All’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio del comune di Ravenna, ha partecipato l’assessora Hiba Alif con delega all’Agenda 2030 (futuro sostenibile).
Insieme alle Associazioni Linea Rosa, Capra team e Confcommercio Ravenna, alle istituzioni, ai cittadini, alle volontarie e volontari che si sono aggregati alla pedalata, puliAMO Ravenna ha portato avanti una raccolta rifiuti sul tratto della pineta che precede l’ingresso allo stabilimento balneare Marinamore a Marina di Ravenna. Lo stabilimento accoglie la simbolica mattonella città Amica delle donne – un simbolo divenuto ormai determinante nella sensibilizzazione contro la violenza sulle donne – che ha rappresentato un ulteriore momento di riflessione durante l’iniziativa. Inoltre, nel corso della giornata, Enegan ha consegnato alla nuova amministrazione comunale il dato aggiornato della CO2 risparmiata dalle attività clienti Enegan a Ravenna.
Hiba Alif, assessora Agenda 2030 (futuro sostenibile): “Il patrocinio del Comune all’iniziativa è uno dei primi che attribuisco molto volentieri come assessora all’Agenda 2030, che si occupa di futuro e sostenibilità. Si parte da eventi che possono sembrare circoscritti ma che contribuiscono alle grandi azioni e sfide che ci attendono, partendo dalla cura del territorio e dal rafforzamento della coscienza civica e ambientale. Ringrazio gli organizzatori per la sensibilità e i valori che li guidano”.
Alessandra Bagnara, presidente di Linea Rosa: “Partecipiamo con convinzione a questa iniziativa perché crediamo che il rispetto sia un valore che attraversa ogni ambito della nostra vita: il rispetto per l’ambiente che ci ospita, per le donne che ancora oggi subiscono discriminazioni e violenze e per lo sport come spazio di inclusione, educazione e libertà. Pedalare insieme è un gesto simbolico ma potente: significa fare strada verso una società più attenta, più equa e più pulita