Edizione 2023

Venerdì 26 maggio

18:00 Lettura Perpetua

Il premio Nobel per la letteratura 2021, Abdulrazak Gurnah, legge il canto XXVI dell’Inferno – Tomba di Dante in via Alighieri

18:30 Apertura della bandiera mosaico composta dalle bandiere di tutte le comunità presenti a Ravenna – Piazza San Francesco

18:45 Apre la Fiumana Abdulrazak Gurnah con cittadini, studenti e associazioni, che attraversano la città al ritmo di musica (Piazza S. Francesco, via Alighieri, Piazza Garibaldi, Piazza Einaudi, via Diaz, Corso Farini, Darsena)

19:30 Coreografie e musica Esibizioni delle associazioni multietniche insieme per la Pace – Darsena di città

21:00 Bab L’Bluz in concerto – Palco Darsena

Bab L’Bluz nasce dall’incontro tra Yousra Mansour e Brice Bottin ed è un omaggio alle radici della cultura Gnawa. La loro musica innovativa mescola tradizione musicale e ritmi più attuali, musica chaabi e hassani, funky, rock e blues, stili provenienti da diversi continenti che si incontrano per diffondere, attraverso il canto, un messaggio interculturale di pace e di uguaglianza

18:00 – 24:00 Banchetti di sensibilizzazione delle associazioni sui temi dei diritti umani e della pace, stand gastronomici, mercatini, animazioni, giochi – Darsena di città

Sabato 27 maggio

10:00 Abdulrazak Gurnah incontra gli studenti e i gruppi di lettura – Sede in corso di definizione

Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la Letteratura 2021, rifugiato politico, docente di storia post-coloniale e letteratura inglese presso le università britanniche. Nel 2021 riceve il premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione: “per la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti”

Alla notizia della partecipazione al Festival delle Culture si sono costituiti in citta 38 gruppi di lettura di alcuni dei testi principali della letteratura post coloniale: Sulla riva del mare, Paradiso, Voci in fuga, Il disertore, presso le scuole superiori di Ravenna, i progetti Sai e la Biblioteca Classense, sezione Holden e Amici della Biblioteca Classense, oltre 800 persone tra studenti e cittadini

14:00 – 17:30 “Blackrootsafro – Afro urban generation” Residenza artistico-formativa e workshops – Palestra Scuola Montanari in Via Aquileia, 29

Immersione nella danza urbana proveniente dall’Africa con coreografi di fama internazionale: Cori (Ndedi Bilitik Corinne Danielle), Ordinateur (Pohe Cedric Kevin Bah), Banana (Valentina Vernia), Carlos Kamizele

18:00 Incontro con Abdulrazak Gurnah – Palco Darsena

Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la Letteratura 2021, rifugiato politico, docente di storia post-coloniale e letteratura inglese presso le università britanniche. Nel 2021 riceve il premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione: “per la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti”

Consegna ad Abdulrazak Gurnah del premio Intercultura 2023 della Città di Ravenna

Partecipano all’incontro:

Alberto Cristofori traduttore delle edizioni italiane per la Nave di Teseo, Niccolò Maldina docente di Letteratura italiana presso l’Università di Bologna, Davide Chinigò docente di Storia e Istituzioni dell’Africa presso l’Università di Bologna, modera Nicoletta Brazzelli docente di Letteratura inglese presso l’Università di Milano

20:00 “Blackrootsafro – Afro urban generation” Urban Dance Contest – Darsena di città

Immersione nella danza urbana proveniente dall’Africa con coreografi di fama internazionale: Cori (Ndedi Bilitik Corinne Danielle), Ordinateur (Pohe Cedric Kevin Bah), Banana (Valentina Vernia), Carlos Kamizele

21:30 Ayom in concerto – Palco Darsena

Ayom intreccia ritmi brasiliani, africani, mediterranei e sudamericani. Il risultato è un genere musicale che trascende i confini e diventa sintesi di un messaggio interculturale e di comunità. Il suo suono è allo stesso tempo tropicale atlantico, nero e misto, e crea ponti tra molti ritmi diversi come carimbó, cumbia e altri.

18:00 – 24:00 Banchetti di sensibilizzazione delle associazioni sui temi dei diritti umani e della pace, stand gastronomici, mercatini, animazioni, giochi – Darsena di città

Domenica 28 maggio

10:00 – 14:00“Blackrootsafro – Afro urban generation” Residenza artistico-formativa e workshops – Palestra Scuola Montanari in Via Aquileia, 29

Immersione nella danza urbana proveniente dall’Africa con coreografi di fama internazionale: Cori (Ndedi Bilitik Corinne Danielle), Ordinateur (Pohe Cedric Kevin Bah), Banana (Valentina Vernia), Carlos Kamizele

18:00 – 20:00 Danze Afro, capoeira e parate delle associazioni – Rassegna coreografica di corsi di danza di matrice afro: afro urban, capoeira e west afro. Jam session itineranti musicali e coreutiche – Darsena di Città

21:00 “Due pugni guantati di nero” di e con Federico Buffa – Palco Darsena

Federico Buffa, con Alessandro Nidi al piano, si esibirà in “Due pugni guantati di nero”, la storia di T.Smith e J.Carlos, della loro battaglia contro le discriminazioni razziali nelle Olimpiadi del ’68

18:00 – 24:00 Banchetti di sensibilizzazione delle associazioni sui temi dei diritti umani e della pace, stand gastronomici, animazioni, giochi – Darsena di città

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del Festival delle Culture?

Iscriviti alla newsletter del Festival per avere notizie sugli eventi in programma, approfondimenti, curiosità e sugli ultimi post della nostra pagina Facebook:

clicca per iscrizione newsletter

Per informazioni:

casadelleculture@comune.ra.it

WhatsApp: 366 573 8012

Facebook:

Festival delle Culture Ravenna Partecipa

Instagram:

festivaldelleculture_ra