Culture migranti alla Rocca

PAGINA IN COSTRUZIONE

7 e 8 giugno

Rocca Brancaleone, via Rocca Brancaleone 35

Il 7 e 8 giugno alla Rocca Brancaleone la cittadinanza è invitata alla seconda edizione di Culture migranti
alla Rocca, un weekend all’insegna della convivialità e della partecipazione. Due giorni ricchi di musica,
giochi, laboratori e buonissima cucina dal mondo, in collaborazione con l’associazione Italia Cuba, la Rete
interculturale sui temi dell’immigrazione (RITI), le associazioni della diaspora e le comunità di migranti.

Programma: sabato 7 giugno

Mattina, ore 10:00 – 13:00

GIOCHI PER BAMBINI

L’associazione ArtEvento e Lucertola Ludens animeranno l’area giochi della Rocca con attività ludiche e inclusive dedicate ai più piccolɜ. Un’occasione perfetta per iniziare la giornata in allegria, con giochi creativi che coinvolgono tutta la famiglia.

INCONTRI LETTERARI E MOSTRE

Ore 10:30 | presentazione del libro “Donne e parole” di Elisa Mariotti

Un romanzo che immagina un confronto fra Woolf, Aleramo e Colette, trasformando le parole in viaggio emotivo e intellettuale. A cura del CPIA

Ore 11:30 | Inaugurazione mostra ESSERE, FARE, P-ARTE

a cura degli studenti del Liceo Artistico Nervi-Severini, ABAravenna, LABA Rimini, e i progetti SAI Ravenna

Dalle ore 14:30, CUCINE MIGRANTI

Un viaggio di sapori da altri paesi, per conoscersi attraverso il cibo.

Pomeriggio, ore 14:30 – 19:30

GIOCHI PER BAMBINI

L’associazione ArtEvento,Takadum e Lucertola Ludens animeranno l’area giochi della Rocca con attività ludiche e inclusive dedicate ai più piccolɜ. Giochi creativi che coinvolgono tutta la famiglia.

LABORATORI CREATIVI

Ore 15:00 | Poesia in musica

Laboratorio di slam poetry e rap, percorso che unisce scrittura e creazione musicale in una performance collettiva. A cura de Le Melemarce.

Ore 15:00 | Let’s play the game

Giochi di società a cura del progetto Biblioteca Solidale.

Ore 16:00 | Personae – Collage per la Pace

Laboratorio di collage in cui i partecipanti esploreranno il collage come mezzo espressivo per promuovere la pace e immaginare insieme un mondo più giusto, dando forma visiva ai propri pensieri e sentimenti. A cura del Collettivo Colleria.

Ore 18:00 | Danza sabar con Marie “Ndeye” Faye

Il laboratorio open level introdurrà le partecipanti alle basi della danza sabar, in un contesto conviviale e inclusivo. Un’occasione per esplorare il corpo, la tradizione africana e il potere connettivo del movimento. A cura di TUMM.

Ore 18:30 | la capoeira, il corpo che racconta

La capoeira unisce lotta, danza e musica: nata come forma di resistenza e libertà, oggi è un’espressione culturale viva. Nel laboratorio scopriremo i suoi movimenti, i ritmi e impareremo a muoverci insieme… con stile! A cura di Italia Chama Brasil

DIBATTITI, PERFORMANCE E INCONTRI

ore 16:30 | Migrazioni e Territori. Dati a confronti.

con Luca Di Sciullo (Idos) e Andrea Facchini (Regione Emilia-Romagna)

Ore 17:30 | Masquerade Dance

Performance di danza tradizionale africana, tra colori e simboli ancestrali. A cura di Afesan community.

Ore 17:40 | Presentazione Sportello Antidiscriminazione

Informazioni e risorse per la promozione dei diritti e la lotta alle discriminazioni.

Sfilata di bambinɜ in abiti tradizionali nigeriani

Un momento di bellezza e orgoglio culturale, con piccolɜ bambin3 in vesti tradizionali. A cura dell’associazione nigeriana di Ravenna.

Dalle ore 19:00, CUCINE MIGRANTI

Un viaggio di sapori da altri paesi, per conoscersi attraverso il cibo.

Dalle ore 19:30 MUSICA E SPETTACOLI

Line up finale per ballare e festeggiare sotto le stelle, tra ritmi e sonorità multiculturali.

Moses & AJ Melanin

Eko

Joy Msekwa

Smarties (Mama’s)

Isma Dewil

Qds (Mama’s)

Fuzzy Band

Programma: domenica 8 giugno

Mattina, ore 10:00 – 13:00

GIOCHI PER BAMBINI

L’associazione ArtEvento,Takadum e Lucertola Ludens animeranno l’area giochi della Rocca con attività ludiche e inclusive dedicate ai più piccolɜ. Giochi creativi che coinvolgono tutta la famiglia.

LABORATORIO CREATIVO

Ore 10:00 | Poesia in musica

Laboratorio di slam poetry e rap, percorso che unisce scrittura e creazione musicale in una performance collettiva. A cura de Le Melemarce.

PERFORMANCE E INCONTRI

Ore 10:00 | Le tradizioni rumene

Spettacolo di bambini a cura di Romania Mare.

Ore 11:00 | Celebrazione della Santa Messa in lingua inglese

A cura della comunità cattolica africana anglofona della parrocchia San Pier Damiano, celebra padre Kenneth Nwulu, Cappellano degli anglofoni.

Dalle ore 14:30, CUCINE MIGRANTI

Un viaggio di sapori da altri paesi, per conoscersi attraverso il cibo.

Pomeriggio, ore 14:30 – 19:30

GIOCHI PER BAMBINI

L’associazione ArtEvento,Takadum e Lucertola Ludens animeranno l’area giochi della Rocca con attività ludiche e inclusive dedicate ai più piccolɜ. Giochi creativi che coinvolgono tutta la famiglia.

LABORATORI CREATIVI

Ore 14:00 |Fiumenti – training poetico in movimento

Il collettivo MeleMarce fornirà il laboratori Fiumenti, un percorso poetico in movimento immerso nella natura, che uniscono corpo, parola e nuove forme espressive.

Ore 14:30 | Personae – Collage per la Pace

Laboratorio di collage in cui i partecipanti esploreranno il collage come mezzo espressivo per promuovere la pace e immaginare insieme un mondo più giusto, dando forma visiva ai propri pensieri e sentimenti. A cura del Collettivo Colleria.

Ore 15:00 | Let’s play the game

Giochi di società a cura del progetto Biblioteca Solidale.

Ore 18:00 | Danza sabar con Marie “Ndeye” Faye

Il laboratorio open level introdurrà le partecipanti alle basi della danza sabar, in un contesto conviviale e inclusivo. Un’occasione per esplorare il corpo, la tradizione africana e il potere connettivo del movimento. A cura di TUMM.

DIBATTITI, PERFORMANCE E INCONTRI

Ore 16:00 | Incontro con l’Associazione OPU

Testimonianze e dialogo su percorsi migratori e convivenza.

Ore 17:00 | Eid Party

A seguire preghiera Asr a cura della Moschea Assalam e delle comunità musulmane di Ravenna.

Dalle ore 19:00, CUCINE MIGRANTI

Un viaggio di sapori da altri paesi, per conoscersi attraverso il cibo.

Dalle ore 19:30 MUSICA E SPETTACOLI

Line up finale per ballare e festeggiare sotto le stelle, tra ritmi e sonorità multiculturali.

19:30 | Jam session open mic – a cura di MeleMarce

Palco aperto per musicistə, poetə, performer. Libertà d’espressione condivisa.

20:30 | Noran Adly & band

Concerto live che mescola sonorità mediterranee e influenze contemporanee.

21:30 | Mosilicata

Gran finale musicale con ritmi travolgenti tra sud Italia e mondo

ATTIVITÀ PERMANENTI

  • Esposizione di alcune foto della mostra I Grant You Refuge
  • Costellazione ENGIM
  • Banchetti associazioni
  • Esposizione laboratorio di ritratti migranti “ESSERE, FARE P-ARTE”
  • Bussola della Pace
  • Bandierine con articoli della Costituzione

Associazioni presenti:

Emergency • Intercultura • Italia-Cuba • ANPI • CPIA • Shahrazad • Refugees Welcome • Amnesty • Cestia • Auser • Holden • Teranga • Noble Women • Italia Chama Brasil • OPU • ASRA • Ass. Pyramide… e tante altre!