Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi anno 2025

dal 21maggio al 27giugno 2025

è possibile fino al 27 giugno 2025 presentare domanda per l’assegnazione di contributi per concorrere alla copertura del costo di frequenza ai Centri estivi aderenti al Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi anno 2025 – PR FSE+ Priorità 3 Inclusione Sociale – Obiettivo Specifico K” approvato con DGR 428/2025.

Nel limite delle risorse disponibili è determinato un contributo per concorrere alla copertura del costo della retta di frequenza al centro estivo aderente al progetto regionale (comprensiva del pasto) pari ad un massimo di 100 euro settimanali e fino ad un massimo di contributo erogabile, per bambino in possesso dei requisiti, di 300 euro. Se la retta di frequenza è inferiore a 100 euro, il contributo sarà pari alla retta di frequenza. In nessun caso potrà essere superiore al costo pagato dalla famiglia.

La famiglia deve indicare il numero totale di settimane di frequenza al Centro estivo/Centri estivi, considerando anche quelle per le quali non avesse ancora certezza.

Il progetto è rivolto alle famiglie che al momento della presentazione della domanda siano in possesso di specifici requisiti, di seguito indicati e meglio dettagliati nell’Avviso (in Allegati e Link sottostanti):

  • bambini e ragazzi, residenti nel Comune di Ravenna, che frequenteranno nell’estate 2025 i centri estivi che avranno a loro volta aderito al progetto, di età compresa fra i 3 e i 13 anni (nati dal 2012 al 2022) e fino ai 17 anni per bambine/i, ragazze/i con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 (nati dal 01/01/2008 al 31/12/2022). Potranno essere destinatari i bambini nati nell’anno 2022 purché non frequentanti un “nido” che prosegua l’attività nel periodo estivo.
  • ISEE 2025 relativo a prestazioni agevolate rivolte a minorenni in corso di validità, o unicamente per chi non ne fosse in possesso, di attestazione ISEE 2024, nonché nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall’ISEE corrente, con valore inferiore o uguale a € 26.000,00. Per i bambine/i ed i ragazze/i con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 (nati dall’01/01/2008 al 31/12/2022) non è richiesta l’attestazione ISEE.
  • Bambine/i ed i ragazze/i appartenenti a famiglie, da intendersi anche come famiglie affidatarie e nuclei monogenitoriali, nelle quali:
    1. entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati;
    2. uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali;
    3. uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
    4. anche solo uno dei due genitori rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.

Possono inoltre presentare la domanda i genitori che saranno impegnati in attività lavorative (anche stagionali) purché l’attività sia svolta nel periodo di frequenza del minore al centro estivo.

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità on-line

ACCESSO CON IDENTITA’ DIGITALE

Il genitore che richiede il contributo deve essere anche l’intestatario della fattura/ricevuta di pagamento della retta di frequenza del centro estivo.

Per richiedere il contributo per più figli iscritti e frequentanti un centro estivo accreditato al progetto è necessario presentare una domanda di contributo per ciascun figlio/a.

Per assistenza telefonica nella compilazione della domanda on-line rivolgersi al seguente numero: 0544482046 – 0544482404 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Le famiglie che necessitano di mediazione linguistica possono rivolgersi alla CASA DELLE CULTURE Piazza Medaglie D’Oro n.4 Ravenna, tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, martedì e giovedì dalle 14.00 alle 16.30, il sabato dalle 9.00 alle 11.00. E’ consigliabile prendere appuntamento al numero 0544591876.

Si invitano le famiglie ad una attenta lettura dell’avviso (in Allegati e Link sottostanti) dove sono descritti in maniera più dettagliata criteri e modalità di assegnazione del contributo.

Per ulteriori informazioni: email dirittoallostudio@comune.ravenna.it – tel 0544482046 – 0544482404.

wpChatIcon